Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Performing Arts

Con Bergonzoni abbiamo fatto un sacco di nessi

19.01.2015
Miriam Marzura
Con Bergonzoni abbiamo fatto un sacco di nessi

Venerdì 16 gennaio, grazie all’Accademia dell’arte della diversità “Teatro la Ribalta”, è andato in scena Nessi di e con Alessandro Bergonzoni al Teatro di Gries.

Assistere ad uno spettacolo di Bergonzoni è un po’ come partecipare ad una danza, ci conduce ad un ritmo sostenuto in piroette linguistiche e giravolte letterarie che a fine spettacolo… non vi dico il mal di testa. E la prossima volta che vi capita l’occasione andate direttamente a vedere “Lo Schiaccianoci”.

Appena terminato lo show mi sentivo ubriaca di risate… e non ricordavo quasi nessuna battuta o doppio senso. Eh sì, dovevo essere proprio ubriaca… ubriaca di riso, senza aver abusato di sake. Ma oltre a me ce n’erano tanti altri che erano proprio morti dalle risate, mi chiedo come mai questo spettacolo sia ancora così gettonato, visti i risultati. Alla fine a me è andata pure bene che ero solo ubriaca. Che poi di morte si parla proprio durante lo spettacolo…

“Si può morire di sete, colpiti da una pistola ad acqua… e allora forse ti salvi. Si può morire guardando la morte in faccia o vedendo solo il braccio della morte. Si può morire a teatro e so anche i nomi, ma non li faccio.”

Dopo non dite che non eravate state avvisati.

“Fate nesso”, invece è un invito… un invito a fare rete, ma non quella di cui si parla sempre. È il primo comandamento, il comandamento zero, ovvero quello di collegarci con chi ci sta attorno e di farlo nei luoghi più impensabili, con chiunque e senza precauzioni. Per ricordarsi di questa connessione Alessandro porta una fascia bianca e nera (è juventino dichiarato) sul braccio, da cui nasce il movimento “Le vite in fasce”. Non è un movimento calcistico, ma un conteggio tenuto  suo sito delle persone che nascono e muoiono: i morti sono amici che avevo, i nuovi arrivati sono amici che avrò.

Tanti applausi ad un comico eccezionale che ci ha salutati (nel senso che era finito lo spettacolo) così:

“Bolzano siete dei…

… siete dèi. Direi che è un bel complimento.”

SHARE
//

Tags

Accademia dell'arte della diversità, Alssandro Bergonzoni, gries, Le vite in fasce, Nessi, teatro la ribalta
ARCHIVE