Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

HomeGrown Reviews: The imitation game

12.01.2015
Miriam Marzura
HomeGrown Reviews: The imitation game
Cinema,Culture + Arts

HomeGrown Reviews: The imitation game

12.01.2015
Miriam Marzura

Titolo originale: The imitation game

Regista: Morten Tyldum

Di cosa parla: racconta la vita del genio Alan Turing che durante la seconda guerra mondiale, assieme ad un gruppo di esperti, contribuirà a decifrare il codice Enigma. Alan Turing (Benedict Cumberbatch) è fin da piccolo un ragazzo “particolare” (come spesso capita ai geni), si interessa fin dai primi studi ai messaggi cifrati fino a diventare uno dei più illustri matematici al mondo. Insieme ad altri studiosi  si impegnerà per decifrare i codici criptati di Enigma, la macchina ideata dai nazisti. Si rimane incollati allo schermo durante i vari tentativi per decodificare Enigma a sostegno del protagonista che non avrà vita facile….

Cosa spacca: l’interpretazione di B. Cumberbatch, maestoso. La moglie di Alan, interpretata da Keira Knightley, è un personaggio adorabile. Altra nota positiva che rende la storia più  affascinante è che si tratta di una storia vera.

Cosa fa schifo: la poca sensibilità dell’essere umano davanti a chi non è “ordinario”, le leggi dell’epoca in merito agli omosessuali.

Menzione speciale: Perché le persone che nessuno immagina possano far qualcosa sono le sole che possono far qualcosa che nessuno immagina.

Consigliato a chi: è piaciuto “A Beautiful Mind”.

Voto: 8-

Al Filmclub 

SHARE
//

Tags

Alan Turing, Benedict Cumberbatch, Enigma, filmclub, filmclub bozen, Keira Knightley, Morten Tyldum, omosessualità, The imitation game
ARCHIVE