Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
People + Views,Portraits

Egoista…perché no?

09.01.2015
Miriam Marzura
100 km/h in 3 secondi

A noi i progetti coraggiosi piacciono, così abbiamo deciso di scambiare due chiacchiere con Luca Fazzi, autore della  campagna Egoista Motors presente su Indiegogo. Il suo progetto prevede una Formula 1 da strada dotata di motore elettrico capace di raggiungere 100 km/h in 3 secondi. Egocentrica sì ma anche ecosostenibile. Un prodotto di nicchia che può diventare accessibile a tutti. La campagna è già presente online da un po’ e noi per capirci qualcosa in più, abbiamo intervistato l’autore del progetto. Se vi chiedete il perché di una Formula 1 “da strada” la risposta è “Perché no?”

Ciao Luca raccontami qualcosa di te…che percorso ti ha portato a questo progetto?
Sono un’autodidatta di fondo, ciò che mi ha spinto sempre è la curiosità e la sete di conoscere a fondo le cose.  Ho vissuto in un ambiente che mi ha permesso di conoscere da vicino varie nozioni ingegneristiche e poi fin da piccolo ero interessato ai motori.Luca Fazzi e il suo progetto di formula 1 da stradaPerché proprio “Egoista”?
È di base una provocazione, abbiamo scelto la parola egoista nel senso di individuale. Essendo una monoposto, vuole semplicemente indicare di goderne da solo. Perché farsi un giro sulla EM01 Stradale alle 5 di mattina sul passo Gardena è qualcosa di impagabile, lo concepisco come farsi un mega-regalo.

Come nasce questa idea?
È un sogno che ho avuto fin da piccolo, una Formula 1 da strada. E alla fine mi sono detto “Perché no?”. Mi piaceva l’idea di poter raggiungere diversi target con un prodotto normalmente non accessibile. Ovviamente non è l’auto con cui vai a fare la spesa, è ego-centrica e particolare, me ne rendo conto, però ribadisco “Perché no?”. Inoltre è un’auto a motore elettrico e zero emissioni; e  a livello prestazionale funziona benissimo. Mi piace spingere l’idea di un’auto che non inquini, dovremmo muoverci tutti in una direzione eco-sostenibile. Noi ci avevamo già provato anche con un trattore vecchio e non utilizzato da tempo: dotandolo di un motore elettrico ha ripreso a funzionare. Vuoi mettere che bel risparmio?Come mai una campagna crowdfunding?

Perché lo ritengo un modo di comunicare progetti in maniera pulita e trasparente ed è la maniera più facile per “arrivare” in tutto il mondo. Se il progetto piace ognuno ha la possibilità di dare il suo contributo, anche minimo, e l’idea di partire “dal basso” mi attirava fortemente. Mi sembra un’ottima maniera di finanziare i progetti. Abbiamo scelto Indiegogo perché è attualmente la piattaforma più valida.

Qual è stato la cosa più difficile fino ad adesso?
Il difficile in realtà viene adesso, è una campagna ben articolata, ma bisogna arrivare alle persone e creare rete.Formula 1 stradale
Il tuo rapporto con l’ Alto Adige?
È un posto eccezionale, girando un po’ fuori poi ti rendi conto che qui si sta veramente bene. Dobbiamo ancora aprirci un po’ verso l’estero, nel senso che possiamo apprendere e arricchirci molto attraverso lo scambio. Ma la qualità della vita è alta e poi non mi ci vedrei altrove.

SHARE
//

Tags

100 km/h in 3 secondi, Egoista Motors, EM01, Formula 1, Indiegogo, Luca Fazzi, Passo Gardena
ARCHIVE