Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

From Torino (Film Festival) with love

28.11.2014
Cristina Vezzaro
From Torino (Film Festival) with love

È un TFF un po’ anomalo, quello di quest’anno, quello diretto dalla storica Emanuela Martini ma orfano di un regista che lo caratterizzi e un Guest Director – Virzì – poco presente. Un TFF più povero, con due sale in meno, dove sembra ancora più difficile riuscire a vedere film, con uno strano meccanismo che penalizza accrediti e abbonati per favorire i biglietti. Insomma, un TFF un po’ sotto tono, grigio come il cielo del Piemonte, ultimamente. 

Parliamo di qualche film in concorso. E accantoniamo rapidamente le delusioni: Frastuono, di Davide Maldi, che affronta il tema della diffusione della Tecno-House nella provincia italiana senza però raccontare storie, limitandosi a ritratti che poco dicono e poco convincono; o Mercuriales, del francese Virgil Vernier, che tenta – senza riuscirci appieno – di descrivere la desolazione della banlieue parigina attraverso un frammento di vita di due ragazze, una francese e una moldava, i cui cammini s’incrociano brevemente, tra provini per fare le modelle e solitudine, tra rabbia contro il mondo e incapacità di costruire qualcosa con sacrificio.

Parliamo invece di un tema che abbiamo ritrovato in due film, Félix et Meira, del canadese Maxime Giroux, e As you were, di Jiekai Liao (Singapore). Il primo racconta (bene) la storia di Meira, una donna sposata con una figlia, che vive nella comunità chassidica di Montreal senza riuscire a trovare la felicità. Incontra – quasi suo malgrado – Félix, un giovane artista di ricca famiglia distante dal padre moribondo, e i due, nel rifiuto dei ruoli che la società sembrerebbe imporre loro, cercano e trovano, non senza fatica, una strada tutta loro che li unisce e li porterà, forse, lontano. Anche nel caso di As you were, la rigidità della società, che si riflette nelle divise scolastiche come nei ruoli familiari, sembra impedire a due giovani ragazzi di trovare la loro strada, tra un passato che li univa e un futuro che sembra dividerli. Più visionario, nella forma, il film perde a tratti la narrazione ma compensa con una fotografia e un montaggio – quasi da installazione video – davvero notevoli.

Raccoglie gli applausi della stampa la proiezione di For some inexplicable reason, dell’ungherese Gábor Reisz, storia di un trentenne che viene mollato dalla ragazza e vaga per la città cercando di ritrovarsi, con gli amici e la famiglia a fargli da sponda, fino a che non acquista, per sbaglio, un biglietto per Lisbona. Sarà un altro viaggio, da cui tornerà ancora cambiato, per riprendere a vivere. Divertimento e ironia per un Est europeo diverso, che non siamo abituati a vedere.

SHARE
//

Tags

cinema, emanuela martini, festival, torino, torino film festival
ARCHIVE