Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB

MONDAY 10.11.14

Gli spettatori parlano del teatro, “Uomini contro” im Rahmen von Gatterer 9030, The Sea @ Weekender, Erik Fridlander @ Carambolage, “Ammesso che la felicità esista” di e con Anika Schluderbacher @ Vintola18, l’ultimo libro di Romina Casagrande

10.11.2014
MONDAY 10.11.14

MONDAY 10.11.14

Gli spettatori parlano del teatro, “Uomini contro” im Rahmen von Gatterer 9030, The Sea @ Weekender, Erik Fridlander @ Carambolage, “Ammesso che la felicità esista” di e con Anika Schluderbacher @ Vintola18, l’ultimo libro di Romina Casagrande

10.11.2014

H 17.30 | BIBLIOTECA COMUNALE | TRENTO
SPETTATORI NE PARLANO. Un ciclo di incontri per condividere e raccontare l’esperienza teatrale tra spettatori. Per dare spazio alla visione dello spettatore e mettere a fuoco la capacità del teatro di parlare di noi e del nostro tempo. Il teatro contemporaneo spesso mette in crisi lo spettatore, offrendo letture inconsuete e scardinando consolidate convenzioni teatrali, suscitando tra il pubblico interrogativi su chi è il ‘personaggio’ teatrale? Dove sono i costumi? Perché gli attori non recitano il testo scritto dall’autore? Il ruolo dello spettatore, sta proprio nel raccogliere questa sfida, guardando allo spettacolo come un cantiere aperto di simboli, tra cui riconoscere i propri mondi e ridisegnando mappe storiche e culturali per mondi possibili. OGGI si parla di SANGUINARE INCHIOSTRO, lo spettacolo di Carmelo Rifici con Andrea Castelli. 

H 19.00 | LIBRERIA UBIK | BOLZANO
LA MEDUSA 
Presentazione dell’ultimo libro di Romina Casagrande. Costa del Senegal, 1816. La fregata francese Méduse, con a bordo il battaglione Africa e il nuovo governatore della colonia di Saint Louis, appena strappata agli inglesi, si incaglia mettendo fine a un viaggio tranquillo. Mentre i passeggeri più illustri abbandonano la nave sulle poche scialuppe, il resto dei passeggeri viene abbandonato al proprio destino. Per evitare di essere inghiottiti dal mare i superstiti decidono di costruire un’enorme zattera con la quale inizieranno un’epica avventura, costellata di sofferenze e atrocità. Parigi, 1818. L’eco di quanto accaduto nella lontana Africa affascina a tal punto il giovane e promettente pittore Géricault da indurlo a dipingere per il Salone Annuale di pittura un quadro che raffiguri il naufragio, intitolandolo La Méduse. In una città drammaticamente vivida, tra case buie che si riempiono di oro e cristallo per illuminare la notte, come il boudoir di Madame, nella polvere delle Salpêtrière, l’ospedale psichiatrico del dottor Pinel, tra gli acrobati e le magie del circo, tra riti voodoo e personaggi di tutti i tipi, Géricault incontrerà nella sua ricerca anche la giovane Liz e il piccolo Titù, il bambino senza voce, costretti loro malgrado a recuperare un passato orrendo e guardare negli occhi la propria Medusa. 

H 19 / 20.30 | VINTOLA 18 | BOLZANO
H 19 APERITIVO/CENA su prenotazione obbligatoria (costo cena e spttacolo 12€). H 20.30 inizo SPETTACOLO “Ammesso che la felicità esista” di e  e con Anika Schluderbacher (solo spettacolo 5€). Con la amichevole partecipazione di: Claudia Salvatore, Francesco Piotti, Massimilano Buzzanca. Collaborazioni speciali: Elena Lattanzi, Irene D’Agostino, Davide Asper, Giovanni Chiericati. Lo spettacolo inaugura la rassegna teatrale TEATRO AUT, rassegna dedicata ai temi legalità, eticità, sviluppo, organizzata da Arci Bolzano-Bozen in collaborazione con Diego Baruffaldi, centro giovani Vintola 18, Libera Alto Adige – Suedtirol, gruppi Gas.
more

H 20.00 | FILMCLUB | BOZEN
GATTERER 9030 lädt zum Film UOMINI CONTRO (I): Der Antikriegsfilm von Francesco Rosi spielt zur Zeit des Ersten Weltkriegs an der österreichisch-italienischen Gebirgsfront. Für Claus Gatterer handelte es sich um den wichtigsten Beitrag des italienischen Films zur historischen „Bewältigung“ des Ersten Weltkriegs. Dem Film liegt das Buch von Emilio Lussu „Un anno sull’Altipiano“ zugrunde, das Gatterer ins Deutsche übersetzte. Einführung und Gespräch: Leopold Steurer (Michael-Gaismair-Gesellschaft), Alberto Cabboi (Museo Lussu, Sardinien)
more 

H 21.00 | WEEKENDER | INNSBRUCK
THE SEA
are possibly the most dangerous band to be around in the world! True brothers in arms, Peter and Alex were both junior national surfing champions, representing Great Britain at major International events, living the surfing dream on the Cornish coast … and then they discovered rock n roll … which seemed to fit in neatly with the ‘surf, write songs, smoke spliff and write more songs’ lifestyle.
more

H 21.00 | CARAMBOLAGE | BOZEN
ERIK FRIDLANDER (USA), SOLO: er gilt als einer der besten Cellisten weltweit!
more

SHARE
//

Tags

Franz Suggests
ARCHIVE