Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

HomeGrown Reviews: Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie

06.08.2014
Sara Masè
HomeGrown Reviews: Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie

Titolo originale: Dawn of the Planet of the Apes 

Regista:  Matt Reeves

Di cosa parla: la comunità di scimmie fuggita alla fine del film precedente (l’alba del pianeta delle scimmie) vive pacifica guidata da Cesare, scimmia dotata di un prodigioso quoziente intellettivo, in una foresta a poca distanza da san Francisco,. L’umanità è praticamente decimata a causa del virus Sirmian, ed una comunità di sopravvissuti ha fondato una colonia in città. I due gruppi vivono ignorando la reciproca esistenza, fino a quando …

Cosa spacca: il film non vuole essere una storia animalista, né una malinconica storia sulla triste inevitabilità della guerra. Il film tratta essenzialmente della paura, la paura del diverso e del terrore che questi possa colpire per primo.

Cosa fa schifo: la verosimiglianza rispetto a quello che accadrebbe ed accade nella nostra realtà non cinematografica

Menzione speciale: sia gli uomini che le scimmie sono descritti come comunità strutturate e regolate. Gli “animali”, dotati di intelligenza e capacità di comunicare attraverso il linguaggio, non si rivelano poi tanto diversi dagli uomini.

Consigliato a chi: pur godendosi uno spettacolare film di fantascienza non ha paura di riflettere un poco sulle dinamiche della coesistenza

Voto ponderato: 7

SHARE
//

Tags

apes revolution, dawn of the planet of the apes, recensione
ARCHIVE