Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Architecture,Culture + Arts

La Banda dei Bandi. Camposaz: workshop di progettazione in scala 1:1 ai piedi delle Dolomiti

05.08.2014
La Banda dei Bandi. Camposaz: workshop di progettazione in scala 1:1 ai piedi delle Dolomiti

CampoSaz 2014 è un workshop d’architettura e design promosso dalle associazioni culturali trentine Aguaz e Campomarzio, con il patrocinio dei Comuni di Transacqua e di Fiera di Primiero, che mira a promuovere l’interazione tra diverse discipline e professionalità legate all’ambito della progettazione. Il workshop ha lo scopo di selezionare 12 giovani partecipanti provenienti da tutto il mondo per dare vita ad un vero e proprio campo di progettazione in scala 1:1, che avrà luogo dal 29 agosto al 6 settembre 2014, aTransacqua (TN) in Valle di Primiero. L’iniziativa si terrà all’interno di un piccolo borgo storico, in un contesto territoriale dotato di grande valore paesaggistico e posto ai piedi delle Dolomiti. Ilbando internazionale di partecipazione è scaricabile al sito www.sotalazopa.it. Il progetto, infatti, è strettamente collegato al grande festival eco-rock Sot Ala Zopa, che si terrà il 12 e 13 settembre a Tonadico di Primiero (TN).

Nello specifico, CampoSaz consiste in un workshop estivo dedicato a giovani architetti e designer di età compresa tra i 18 e i 35 anni i quali, durante i nove giorni di campo, dovranno progettare e realizzare fisicamente dei piccoli interventi di valorizzazione urbana e del paesaggio, sviluppando delle tematiche predefinite. Obiettivo dell’iniziativa è quello di condensare in un’unica esperienza i processi di progettazione e realizzazione pratica di un’opera, valorizzandone l’intero processo creativo. CampoSaz vuole sottoporre alla pubblica attenzione la necessità di nuovi punti di vista e di nuovi approcci progettuali attraverso i quali poter reinterpretare aspetti problematici delle realtà urbane locali. L’iniziativa sottolinea, inoltre, l’importanza dell’impiego di materiali sostenibili e disponibili localmente, come il legno, nel processo edilizio.

Durante il workshop, i partecipanti alloggeranno in un campo tende da loro stessi allestito, presso il parco Clarofonte, e dovranno organizzarsi collettivamente nella preparazione dei pasti per i quali sarà appositamente realizzata una cucina da campo e garantita la fornitura dei generi alimentari necessari. Nel corso della permanenza presso il campo, i partecipanti avranno modo di relazionarsi attivamente con gli artigiani locali, i quali provvederanno alla fornitura stessa dei materiali da costruzione. Saranno, da ultimo, programmate delle occasioni di incontro con gli abitanti del paese favorendo lo scambio socio-culturale tra i partecipanti e la realtà autoctona che per una settimana darà loro accoglienza. La collaborazione, intesa come capacità di condividere interessi, esperienze e professionalità tra persone, discipline ed ambienti culturali differenti è considerata un elemento imprescindibile per l’attività delle due associazioni organizzatrici e per la stessa riuscita di CampoSaz 2014. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato il 25 agosto prossimo.

Scarica il bando qui 

SHARE
//

Tags

aguaz, architettura, campomarzio, camposaz, design, ecosostenibilità, featured, primiero, sot ala zopa, sot ala zopa mountain rock festival, Transacqua
ARCHIVE