Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Music

Südtirol Jazzfestival 2014, 60 concerti e chiusura con Chick Corea

Torna il Südtirol Jazzfestival a riempire di note città e vallate, quest’anno con una forte impronta transalpina. Per 10 giorni – dal 27 giugno al 6 luglio 2014 – l’importante kermesse jazzistica percorrerà la provincia di Bolzano in un lungo e in largo, facendo tappa in 42 diverse location. Due appuntamenti anche fuori dai confini provinciali e straordinaria partecipazione di Chick Corea.

23.06.2014
Südtirol Jazzfestival-Les Faux Freres (c) SJF GPichler

Il coinvolgimento di tutto il territorio è uno dei tratti caratteristici del Südtirol Jazzfestival anche nell’edizione 2014: più di 130 musicisti saranno protagonisti di quasi 60 concerti in 42 diverse località, facenti capo a 19 comuni altoatesini. Numeri importanti ai quali aggiungere poi le migliaia di spettatori – locali e non – che sempre accolgono con grande calore l’arrivo della grande rassegna dedicata alle diverse forme della musica jazz. 

Quest’anno la parte del leone la fa la Francia, considerando che il 70% dei musicisti sono francesi e che il concerto d’apertura al Teatro Comunale – venerdì 27 giugno ore 21 – di s’intitola “Une nuit française”: première di lusso con protagonista il grande fisarmonicista Vincent Peirani accompagnato da altri 7 artisti transalpini. Per il resto i passaporti dei musicisti ospiti della rassegna parlano di Italia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Brasile e Indonesia.

Ma questa sarà ricordata anche come la prima edizione del Südtirol Jazzfestival che esce dai confini provinciali per due appuntamenti molto suggestivi. Il primo a Luserna, borgo di montagna sito nell’isola linguistica cimbra del Trentino. L’occasione per questa “digressione geografica” è legata alle commemorazioni dello scoppio della Prima guerra mondiale che sul Tirolo storico lasciò tracce profonde: il concerto dal titolo “Suoni dal fronte” (6 luglio, ore 11) ospiterà l’esecuzione di alcune composizioni scritte ad hoc dagli artisti Klaus Telfser (Alto Adige), Christian Wegscheider (Tirolo) e Mirco Pedrotti (Trentino). Il secondo appuntamento extra-provinciale, invece, valicherà addirittura il Brennero per toccare Innsbruck (3 luglio, ore 18): già protagonisti di un’esaltante esibizione nell’edizione 2013, la scatenata band transalpina Les Faux Frères trasformerà la Sparkassenplatz in una sala da ballo swingeggiante grazie a improvvisazioni trascinanti e originali riletture di classici rock, pop e jazz.

Un evento destinato sicuramente a rimanere nella storia del Festival sarà il “concerto verticale” in programma domenica 29 giugno dal titolo “Saslonch Suite”. I fratelli alpinisti-musicisti Nicolas e Olivier Favresse suoneranno “appesi” alla parete nord del Sassolungo, quella che scende a picco per 1.000 metri, mentre attorno a loro slackliner e base jumper si esibiranno in spettacolari acrobazie. Un esibizione, da tutti i punti di vista, mozzafiato!

Infine impossibile non menzionare l’arrivo di uno dei monumenti del jazz mondiale. Presso lo stabilimento dei battipista Leitner di Vipiteno, domenica 6 luglio il pianista Chick Corea – storico collaboratore di Miles Davis in album leggendari come “In a Silent Way” e “Bitches Brew” – chiuderà in bellezza l’edizione 2014 del Jazzfestival duettando con il virtuoso del basso Stanley Clarke.

Foto: Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2013, Les Faux Freres, (C) SJF GPichler

SHARE
//

Tags

Alto Adige, Chick Corea, Christian Wegscheider, jazz, Klaus Telfser, Mirco Pedrotti, Nicolas e Olivier Favresse, Stanley Clarke, südtirol jazzfestival alto adige
ARCHIVE