Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

HomeGrown Reviews. Nymph()maniac parte 2: postludio

03.05.2014
Andrea Beggio
HomeGrown Reviews. Nymph()maniac parte 2: postludio
Cinema,Culture + Arts

HomeGrown Reviews. Nymph()maniac parte 2: postludio

03.05.2014
Andrea Beggio

Titolo originale: Nymph()maniac

Regia: Lars Von Trier

Di cosa parla:

Innanzitutto sia la parte 1 che la parte 2 arrivano nelle sale profondamente tagliati e quindi il giudizio viene espresso sui brandelli e i monconi rimasti di questa complessa e monumentale impresa cinematografica. E’ ovvio che aver tagliato le scene esplicite ha modificato il senso più profondo di questa provocatoria opera e comunque, nel rispetto della più classica strategia narrativa, la nostra protagonista percorrerà una discesa negli inferi della sua sessualità fino a rischiare di morire (motivo per cui viene trovata agonizzante nel primo episodio, dal quale inizia il suo racconto). Passerà quindi per il masochismo, l’annullamento dell’amore materno e per finire, cercando di restituire al mondo le violenze subite, diventerà una sadica aguzzina e a questo punto, al posto dell’ atteso suo riscatto, subirà ancora violenza. Ma Lars Von Trier, che per ben 7 ore (stando alla durata dell’opera non tagliata) ha preparato con grande perizia la catarsi finale della protagonista, ci riserva un piccolo, forse inutile colpo di scena.

Cosa spacca:

Lars Von Trier, in tutta la sua produzione ha dimostrato di saper realizzare dei buoni prodotti dal punto di vista tecnico e parallelamente di saper inserire nelle pieghe della narrazione la sua superpessimistica visione del mondo e la totale sfiducia verso il genere umano. Anche in questo caso riesce a rappresentare la totale assenza di speranza per il l’uomo, e lo fa come lo farebbe un bambino che, autoproclamatosi dio, uccide i propri soldatini con un colpo di mano.

Cosa fa schifo:

Questo, come altri lavori di L.V.Trier, evoca la visione visione orribile ma necessaria di certi quadri di Bacon.

Menzione speciale: uno sguardo naturalistico su una impotente, pornografica e violenta società umana.

Consigliato a chi: a chi ha visto il primo

Voto: 6

SHARE
//

Tags

homegrown reviews, Lars von Trier, nynphomaniac
ARCHIVE