Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

HomeGrown Reviews. The Grand Budapest Hotel

14.04.2014
Cristina Vezzaro
HomeGrown Reviews. The Grand Budapest Hotel
Cinema,Culture + Arts

HomeGrown Reviews. The Grand Budapest Hotel

14.04.2014
Cristina Vezzaro

Titolo: The Grand Budapest Hotel

Regista: Wes Anderson

Di cosa parla: Anni ’30, un Paese immaginario dell’Est Europeo. Monsieur Gustave è il direttore di un hotel di lusso che ospita la grande nobiltà (per discendenza o per denaro) europea e intrattiene amabilmente le sue ospiti più anziane. Alla morte di una di loro ne è l’erede ufficiale, attirandosi le ire della famiglia intera. Fra prigione, peripezie e lezioni di vita, non riuscirà a salvarsi, ma lascerà a sua volta in eredità al suo giovane protégé Zero la propria esperienza.  Il film è stato Orso d’argento alla Berlinale 2014.

Cosa spacca: La fotografia, sempre eccezionale in Anderson: le simmetrie delle inquadrature, i colori, la recitazione di un cast stellare che Anderson sa mettere in scena come pochi: dal protagonista Ralph Fiennes al coprotagonista Tony Revoleri; e con eccezionali Tilda Swinton, F. Murray Abraham, Adrien Brody, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Jude Law, Bill Murray, Edward Norton, Owen Wilson e chi più ne ha chi più ne metta; insieme ai francesi Léa Seydoux e Mathieu Amalric, entrambi presenti a loro volta con altri film francesi alla Berlinale 2014.

Cosa fa schifo: Ben poco.

Menzione speciale: 1) La capacità di Anderson di mettere in pratica il principio primo della narrazione: “Show don’t tell”, grazie a una regia e recitazione spettacolari. 2) La dedica a Stefan Zweig, a cui i nazisti bruciarono gli scritti nel 1933. 3) Il richiamo al senso di civiltà.

Consigliato a chi: A chiunque abbia un profondo senso dell’umorismo e sia in grado di cogliere la profonda ironia di molte delle scene, che parlano, con apparente leggerezza, di prevaricazioni e inciviltà e violenze.

Voto ponderato: 9 e 1/2.

SHARE
//

Tags

Adrien Brody, Bill Murray, Edward Norton, F. Murray Abraham, Harvey Keitel, Jeff Goldblum, Jude Law, Owen Wilson, the gran budapest hotel, Tilda Swinton, Wes Anderson, Willem Dafoe
ARCHIVE