Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
More

La Banda dei Bandi. Io dico la mia. Laboratori per promuovere la democrazia partecipativa tra i giovani adulti

I ricercatori dell’Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo dell’EURAC li chiamano “pionieri della partecipazione”. È questa infatti la figura che puntano a formare nel corso di alcuni incontri che si svolgeranno da maggio a novembre a Bolzano, Trento e Innsbruck. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Euregio Tirolo – Alto Adige/Südtirol – Trentino, si rivolge ai giovani tra i 18 e i 30 anni. Le iscrizioni sono aperte.

12.03.2014
La Banda dei Bandi. Io dico la mia. Laboratori per promuovere la democrazia partecipativa tra i giovani adulti


Il calo dei votanti alle elezioni politiche è un fenomeno diffuso in vari paesi europei e riguarda soprattutto i giovani che esprimono mancanza di fiducia nei tradizionali meccanismi democratici. È in questo contesto che i ricercatori dell’Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo dell’EURAC hanno pensato a un progetto per promuovere la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. L’iniziativa si chiama “POP! Percorsi di partecipazione” e si rivolge a giovani adulti dai 18 ai 30 anni. Nel corso di alcuni workshop vengono forniti ai ragazzi gli strumenti e le nozioni per progettare nuove forme e nuovi modelli di coinvolgimento democratico e dare vita a un processo partecipativo. Saranno i giovani stessi a scegliere di cosa occuparsi; gli spunti sono moltissimi. Ad esempio, possono decidere di applicare il metodo partecipativo per promuovere una zona periferica della città, organizzando incontri con gli abitanti del quartiere o contattando i titolari di bar e ristoranti della zona.

L’idea è quella di mettere a frutto l’innata creatività che i giovani hanno per trovare soluzioni innovative e condivise.

L’iniziativa è aperta a 45 ragazzi. Non ci sono particolari requisiti per quanto riguarda la formazione, mentre è necessaria la residenza all’interno dell’Euregio Tirolo-Alto Adige/Südtirol-Trentino. Dopo un primo incontro all’EURAC, infatti, i ragazzi verranno infatti divisi in tre gruppi di lavoro (15 persone ognuno) con base a Innsbruck, Bolzano o Trento. La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni www.eurac.edu/pop oppure pop@eurac.edu.

Il progetto, finanziato dal programma europeo Gioventù in azione e dall’Euregio Tirolo-Alto Adige/Südtirol-Trentino, è svolto in collaborazione con: Scuola di preparazione sociale (Trento), Institut für Föderalismus e associazione Mitbestimmung.cc (Innsbruck).

Contatto: Daniela Mezzena, daniela.mezzena@eurac.edu, tel. 0471 055 036, cell. 338 7985598     

SHARE
//

Tags

democrazia partecipativa, eurac, eurac research, la banda dei bandi, POP! Percorsi di partecipazione
ARCHIVE