– capacità di ricerca ed analisi delle principali fonti di finanziamento europee
– capacità di ideazione e condivisione dell’idea progettuale e ricerca partner
– capacità di definizione e pianificazione della proposta tecnica e del piano finanziario
– capacità di realizzazione e monitoraggio delle attività di gestione e implementazione
– capacità di controllo e gestione finanziaria del progetto e delle attività di rendicontazione
Il programma formativo prevede 192 di ore in aula e 320 ore di stage presso Aziende e Enti di progettazione
MODULI FORMATIVI
Fondi e strumenti di finanziamento comunitari e programmazione 2014-2020
Costruzione di un progetto europeo dalla A alla Z
Redazione del bilancio e del contenuto finanziario del progetto
Europrogettazione applicata: opportunità di finanziamento e internazionalizzazione per il profit e il no profit
Gestione delle attività di progetto: le attività di implementazione e le attività trasversali
Gestione finanziaria del progetto: monitoraggio e controllo delle spese, procedure di rendicontazione
Laboratorio permanente di progettazione
Obiettivo del percorso formativo è formare esperti in europrogettazione in grado di programmare, progettare e gestire progetti ed interventi finanziati a livello regionale, nazionale ed europeo. L’esperto in europrogettazione avrà quali sbocchi occupazionali privilegiati in molteplici settori di attività e lavorare sia in Italia che all’estero presso aziende, enti pubblici, scuole, università e centri di ricerca; società di consulenza; ONG; associazioni ed Onlus; enti privati (soprattutto PMI con ufficio di progettazione). Oltre alle attività di programmazione, progettazione e gestione interne alle organizzazioni, l’esperto in euro progettazione può fornire assistenza tecnica (soprattutto a pubbliche amministrazioni) al coordinamento, monitoraggio e valutazione di progetti finanziati dall’UE.
15 Persone residenti nella provincia di Bolzano.
Requisiti di ingresso:
La categoria NEET sarà considerata prioritaria. Tra i requisiti in ingresso verrà considerata prioritaria un ottima consocenza della lingua Inglese.
Federsolidarietà Alto Adige, Carporlecchio Educational SRL
Elisabetta Testa (Segreteria di Progetto)
Orari di segreteria: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.15 alle 16.15 – venerdì dalle 9.30 alle 12.30
(FONTE IMMAGINE: http://