Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

Some days @ Torino Film Festival #03

29.11.2013
Cristina Vezzaro
Some days @ Torino Film Festival #03

Il tema di oggi al Torino Film Festival lo definirei l’illusione.

Il primo film in concorso per Torino 31 è il giapponese  A woman and a war, di Junichi Inoue, un film molto crudo sulla seconda guerra mondiale, dove eros e thanatos si incontrano e si intrecciano indissolubilmente, tra una prostituta frigida che cerca l’amore in uno scrittore e un soldato tornato dal fronte che non riesce più a godere con la moglie, ma solo dinnanzi alla violenza e alla morte. Pieno di scene di stupri, violenze, uccisioni, bombardamenti, il film ritrae il peggio della guerra, quando in nome di un’illusione – quella della vittoria, della potenza, dell’eternità – ci si dimentica di essere uomini o si ritrova forse invece l’essenza più bruta, a seconda che si voglia stare con Rousseau o con Hobbes. Il film non mancherà di trovare degli estimatori.

La seconda illusione è quella de Il treno va a mosca, documentario di Federico Ferrone e Michele Manzolini che ricostruisce, con materiale girato all’epoca, il viaggio a Mosca del 1957 di una delegazione di Alfonsine, Emilia Romagna. Tra propaganda e celebrazioni ufficiali all’insegna della pace e dell’amicizia tra i popoli, gli emiliani, tutti comunisti o ex partigiani nati e cresciuti in una terra ancora povera, non possono non iniziare a vedere le crepe di quella società idealizzata in cui i contadini si dicono essere felici e non poveri, ma poi vivono ammassati con i materassi a terra in stanze sempre troppo piccole. Il ritorno in patria coincide con la morte di Togliatti, la fine di un’epoca, e la realtà che è stata vista non deve essere raccontata. Meglio continuare nell’illusione che altrove esista un mondo perfetto. Se il materiale d’epoca fa un certo effetto, il punto forte del film è il ricordo, la voce narrante – ma troppo rarefatta – di uno degli uomini che fecero parte della delegazione. E il documentario si fa a tratti poco interessante.

Chiudiamo la rassegna dedicata all’illusione con un film fuori concorso, The way way back, di Nat Faxon e Jim Rash, con protagonisti del calibro di Steve Carell, Toni Collette, Amanda Peet e Allison Janney. Duncan è un quattordicenne che si trova a trascorrere le vacanze estive con la madre, il fidanzato della madre e la figlia, suppergiù sua coetanea. Quella che inizia come una vacanza in cui Duncan è considerato il ragazzino sfigato, la classica palla al piede, lo vede trasformarsi in una farfalla dai colori vivaci, mentre tutti attorno a lui sbiadiscono nelle loro umane piccolezze. Ed è proprio la differenza tra l’illusione della felicità che una pseudo-famiglia può dare e la semplicità dell’essere se stessi a decretare il successo del film.

 

SHARE
//

Tags

torino film festival
ARCHIVE