Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB

THURSDAY 21.11.2013

Fest der Architektur, Salvador im OstWestClub Meran, When now is minimal im Museion, Conferenza sulla musica minimalista a Bolzano

18.11.2013
Franz
Haus Burger Oberschmied © Willeit Gustav

H 16.30 | ISTITUTO D’ISTRUZIONE “A. DEGASPERI” | BORGO VALSUGANA
Dal 21 novembre al 20 dicembre 2013, l’Istituto d’istruzione “A. Degasperi” di Borgo Valsugana proporrà la mostra “IL BISOGNO DEL SUPERFLUO”, dedicata a GABRIELE D’ANNUNZIO (1863-1938) nel 150° della nascita.
Seguendo le contemporanee tendenze dell’arte europea, il Vate ha modellato la sua vita come un’opera d’arte e ha fatto confluire nella sua opera tutto il proprio vitalismo. Ha esplorato vari generi letterari con un linguaggio fortemente originale e suggestivo, esaltando nel modo più appariscente i caratteri dell’irrazionalità e del misticismo estetico senza tradire la sua più intima ispirazione naturalistica e sensuale. Arricchisce l’esposizione (prodotta dal Trentino Book Festival e dal Vittoriale di Gardone Riviera), una raccolta bibliografica curata dalla Biblioteca comunale di Borgo Valsugana.
Previsti anche due incontri: il primo il 22 novembre (alle 20,00 Foyer del teatro scolastico) con GIOVANNI TIPOLDI: “La vita come opera d’arte: una serata con Gabriele D’Annunzio”, il secondo il 10 dicembre (alle 14.30, Biblioteca comunale) con MASSIMO LIBARDI: “ Nietzsche in pantofole: Il piacere di Gabriele D’Annunzio”.
more

H 18.30 |  EDIFICIO OROLOGIO | ROVERETO
Le imprese di PROGETTO MANIFATTURA aprono le porte e vi invitano ad entrare per raccontarsi. Un dialogo informale, come nel salotto di casa, accompagnato da MUSICA e BUFFET. L’evento vuole favorire la conoscenza tra la cittadinanza e le imprese presenti in Manifattura. Slide e filmati presenteranno le imprese ed i titolari saranno a disposizione per ogni vostra domanda in un’atmosfera conviviale. Sono 17 le aziende con sede nel secondo edificio, quello dell’Orologio appunto. Si sono trasferite negli ultimi mesi e invitano la cittadinanza all’inaugurazione per conoscere la vivace attività dei singoli e le sinergie che si creano fra di loro. L’inaugurazione e una mostra di prodotti di alcune aziende della Greenhouse al primo piano, musiche e un buffet al secondo piano – le ambientazioni sonore sono a cura di Electricity, Stefano Raffaelli e Fabrizio Gaudino. L’idea e l’organizzazione dell’evento è a cura delle 17 aziende dell’Orologio.
more

H 20.00 | MUSEION | BOLZANO
In occasione della mostra sulla SAMMLUNG GOETZ viene presentato sulla facciata mediale di Museion il video Parade dell’artista Rosemarie Trockel (1952, Schwerte/D). In questo video, mostrato in occasione della mostra sulla Sammlung Goetz, il movimento di bachi da seta forma un’elegante calligrafia che sfocia in una sorta di danza o parata proiettata per la prima volta su una superficie di grandi dimensioni.
more

H 20.00 | AUDITORIUM HAYDN | BOZEN
Beim FEST DER ARCHITEKTUR wird groß gefeiert und der Südtiroler Architekturpreis 2013 und der Preis für Kunst am Bau verliehen. 
more

H 20.15  | MUSEION | BOLZANO
HUBERT STUPPNER
, organizzatore del 39. Festival di Musica Contemporanea Bolzano, introduce alla MUSICA MINIMALISTA, portando esempi dalla scena musicale attuale.
more

H 20.30 | OSTWESTCLUB | MERAN
Nach “el labyrinto del fauno” setzt der OSTWESTCLUB mit dem Film SALVADOR (Kampf um Freiheit) die Reihe der Filme fort, die sich mit dem spanischen Bürgerkrieg und der Franco-Ära auseinandersetzen. – In deutscher Sprache.
more

H 20.30 | CARABMOLAGE | BOZEN
ANNAMATUER & AUSSENSAITER umschiffen die Ordnung und gebären das Chaos. Heute, morgen und übermorgen.
more

Foto: Haus Burger Oberschmied © Willeit Gustav

SHARE
//

Tags

Architekturpreis Südtirol, Architekturstiftung Südtirol, Franz Suggests, Museion
ARCHIVE