Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

HomeGrown Reviews: La variabile umana

04.09.2013
Andrea Beggio
HomeGrown Reviews: La variabile umana
Cinema,Culture + Arts

HomeGrown Reviews: La variabile umana

04.09.2013
Andrea Beggio

Regista: Bruno Oliviero

Titolo originale: La variabile umana

Di cosa parla:  all’ispettore Monaco, da mesi chiuso nel suo ufficio e in se stesso, in seguito alla morte della moglie, viene assegnato un caso di omicidio che porterà alla luce una squallida storia di sesso con ragazze minorenni.
L’ispettore Monaco è un vecchio mastino, ma questa volta non riesce a mettere in ordine gli indizi e la sua vita sconclusionata.

Cosa spacca: Milano come ambientazione per una storia nera si rivela nella sua glaciale bellezza. Silvio Orlando, bravissimo attore ma spesso sopra le righe, ci regala questa volta una magistrale interpretazione. Anche Giuseppe Battiston riesce a stupire pur interpretando l’eterno ruolo del comprimario buono.

Cosa fa schifo: il noir, nonostante il nome francese, è un genere tipicamente americano. Non esisterebbe quindi la Dalia Nera o Mullholland Drive senza Los Angeles e quindi non sarò certo io a sparare su questa piccola perla nera.

Menzione speciale: l’autore ci conduce nelle strade buie e trafficate di una Milano insanguinata e cinica. 

Consigliato a chi:  a chi ama le storie nere 

Voto ponderato: 6

 

SHARE
//

Tags

bruno oliviero, homegrown reviews, la variabile umana
ARCHIVE