Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Music

Ultima settimana per iscriversi a BUSK Singer-Songwriter Festival Bolzano-Bozen

02.09.2013
Ultima settimana per iscriversi a BUSK Singer-Songwriter Festival Bolzano-Bozen

Fra poco più di un mese le vie di Bolzano, le piazze, i palazzi, i portoni, diventeranno palcoscenico e scenografia unica per il primo “Singer-Songwriter Festival” della città. Sappiamo tutti quanto a Bolzano il tema “musica dal vivo” sia caldo e delicato. Sopratutto se si parla di “musica dal vivo negli spazi aperti”. Ecco perché per noi di franzmagazine l’evento che si svolgerà il 4 e 5 ottobre è così importante. Un progetto organizzato da noi in prima persona, insieme al Comune di Bolzano, per gridare forte che la musica va per la strada e la riempie in modo positivo, ricco, bello. Un’occasione unica per musicisti, cantanti e cantautori, per raccontare al pubblico la propria musica, il proprio universo artistico,i propri sogni per la propria carriera futura. Unendo voci e suoni, nello spazio pubblico più pubblico che c’è: la strada. 

Proprio perché la strada è elemento fondamentale per questo Festival, eccovi svelato il suo nome ufficiale: BUSK, termine derivato dall’inglese “busker“. I busker sonoi musicisti in cerca di fama e fortuna (dallo spagnolo “buscar”, cercare), quelli che suonano o cantano per la strada o in altri luoghi pubblici,  magari provvisti di una chitarra e di un grande sorriso, mettendo giù un cappello e raccoglie qualche soldo dal pubblico. Dunque, buskers di tutto il mondo, unitevi e venite a suonare a Bolzano.

Il bando per partecipare sta per chiudersi (15 settembre 2013), dunque se anche voi volete mettere in circolo la vostra musica, affrettatevi, più che potete e ditelo in giro.

Come funziona? Semplicissimo!

Per la selezione dei musicisti che parteciperanno al Festival, ad ogni concorrente verrà dedicato un profilo sul sito di franzmagazine.com. Alla fine 15 persone o gruppi verranno invitati: dopo la raccolta dei materiali ricevuti (link ad una o più canzoni pubblicate su SoundCloud, Youtube, Vimeo…), la selezione avverrà da parte di una giuria specializzata (composta da Kunigunde Weissenegger: giornalista e organizzatrice, Anna Mongelli: musicista, Reinhold Giovanett, Eva Reichegger, Eugenia Postal: giornalisti musicali, Maurice Bellotti: promoter, Tobe Planer: organizzatore, Martin Perkmann: speaker radiofonico e musicista ) a cui si aggiungerà la votazione online via Facebook.

Nei giorni del Festival, poi, ogni musicista avrà la possibilità di disporre un contenitore per la raccolta fondi e riceve uno spazio per poter vendere i propri prodotti (cd, t-shirt…).

Per partecipare, ogni band o musicista deve seguire alcune semplicissime regole:
• la performance deve essere acustica, ovvero senza amplificazione e/o apparecchiatura elettronica
• saranno privilegiate le performance con voce e chitarra, e le canzoni proprie originali
• la candidatura deve contenere foto e traccia audio o video di un proprio brano
• compilazione del questionario sottostante

Tutte le informazioni le trovate qui: franzmagazine.com/2013/07/12/la-banda-dei-bandi-franz-street-music-festival

SHARE
//

Tags

busk, busk singer-songwriter festival, musica di strada, singer-songwriter, singer-songwriter festival, street music festival
ARCHIVE