Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

Canederli crossover

30.08.2013
Andrea Beggio
Canederli crossover


Come nella formazione dei buchi neri, per realizzare un canederlo è necessario sottoporre la materia a forti pressioni.

Nel seguente tutorial impareremo, utilizzando materie non convenzionali, a realizzare questi compatti oggetti sferici.

Poiché, a seconda dell’area geografica o del suo utilizzo, il canederlo può contenere oltre agli ingredienti di base, uno o più ingredienti, questo tutorial dimostrerà a quale altissimo grado di complessità si possa spingere l’arte della fusione a freddo di molti ingredienti.

1Fase 1: 

Il pane raffermo a cubetti viene bagnato con latte e lasciato riposare per un certo periodo di tempo coperto.

In questa fase si forma la materia prima necessaria a costruire il canederlo.

E’ necessario capire quanto latte serve per la quantità di pane a cubetti che intendiamo utilizzare.

L’esperienza è fondamentale, l’errore più comune è quello di mettere troppo latte. Non dobbiamo sottovalutare l’effetto positivo del tempo di riposo che permette a relativamente poche quantità di latte di inumidire grandi quantità di pane.

uovaFase 2: 

Qui entra in gioco il collante che tutto tiene insieme: l’uovo (in questo caso le due uova).

Trascorso il tempo necessario aggiungere al pane bagnato le 2 uova.

Fase 3a:

Questa fase serve per realizzare il canederlo primordiale, cioè quello senza aggiunta di ingredienti ulteriori e che prevede l’aggiunta di prezzemolo fresco tritato e di un soffritto di cipolla (non bollente).

formaggioFase 3x: 

Questa fase identifica il tipo di canederlo a seconda degli ingredienti scelti.

I questo caso realizzeremo il canederlo crossover che prevede l’aggiunta di:

– Formaggio di montagna adatto e tagliato a dadini (fatevi consigliare dal casaro, tenendo presente che alcuni utilizzano formaggi stagionati altri utilizzano formaggi morbidi, l’essenziale è che resista no alla cottura)

salsiccia– Salsiccia fresca : eliminare la pelle e incorporarla nell’impasto (incorporare gli ingredienti utilizzando un cucchiaio di legno, se l’operazione risulta faticosa, significa che l’impasto ha la consistenza giusta)

5– I funghi: se avete dei funghi fatti in padella è possibile, facendo attenzione a non inumidire ulteriormente l’impasto, aggiungerli. 

Le fasi che seguono, insieme alle precedenti fasi 1 e 2, sono comuni alle diverse preparazioni.

Se avete seguito bene tutte le istruzioni dovreste trovarvi di fonte più o meno un composto simile all’immagine seguente:  

6Fase 4:

con le mani fare delle palline, possibilmente tutte uguali, in modo che il tempo di cottura sia uniforme.

Fase 5:

cottura in acqua bollente salata per circa 15/20 minuti a fiamma medio bassa, il canederlo quando è cotto galleggia

Fase 6:

la destinazione dei canederli va ponderata in base agli ingredienti. Una regola potrebbe essere la seguente: da 0 a 1 ingrediente può diventare un contorno – da 1 a n ingredienti è consigliabile utilizzarlo come primo e condirlo con burro fuso e grana.

SHARE
//

Tags

canederli
ARCHIVE