Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

HomeGrown Reviews: Pacific Rim

22.07.2013
Andrea Beggio
HomeGrown Reviews: Pacific Rim
Cinema,Culture + Arts

HomeGrown Reviews: Pacific Rim

22.07.2013
Andrea Beggio

Titolo originale: Pacific Rim 

Regista: Guillermo del Toro

Di cosa parla: è molto “cartone animato giapponese”: la terra è martoriata dagli attacchi di enormi mostri alieni. L’umanità unisce le proprie forze e combatte i mostri con altrettanto enormi robot.

Cosa spacca: per pilotare i robot è necessario che 2 piloti entrino in una sorta di contatto cerebrale fra loro e con la potente macchina e quindi, diversamente dai cartoni in cui per far compiere al robot complicatissime mosse era sufficiente una leva, tre bottoni e una manciata di lampadine, l’intelligenza l’intuito e l’empatia diventano le vere armi che fanno la differenza.

Durante tutto il film i riferimenti agli aspetti tecnici, forse per rendere plausibile ciò che il 3D rende iper reale, sono continui, fino ad arrivare ad un completo stallo dei moderni sistemi digitali e che costringerà i piloti ad utilizzare un vecchio robot analogico alimentato da energia nucleare… e qui ogni tentativo, peraltro risibile, a voler buttare lì un qualsiasi ragionamento filosofico sul rapporto uomo-macchina è giustamente destinato a fallire.

Pacific Rim è, credo, la prima e riuscita trasposizione dell’universo tutto giapponese delle macchine antropomorfe… a dire il vero dei tentativi, questi si imbarazzanti, di trasportare i robottoni nel video ci sono e qui, traditi dalla memoria dei sistemi digitali non possiamo che prenderne atto… vai Megaloman!

Cosa fa schifo: come quasi sempre succede nei film americani fanno schifo: la retorica fascistoide e la colonna sonora.

Per quanto riguarda la retorica ad essere sinceri poteva essere peggio! la colonna sonora invece non ha scuse! è infatti costituita da un unico brano reiterato all’infinito sempre uguale a se stesso; peccato perché negli anni ’80 cantavo felice e senza vergogna la sigla di Tekkaman (quella in giapponese!)

Menzione speciale: Pacific Rim realizza i sogni di tutti i quarantenni che, negli anni d’oro dei robottoni giapponesi, hanno desiderato in modo più o meno cosciente una piccola, media o grande iniezione di realismo.

Inutile dire che i riferimenti a Go Nagai e Matsumoto sono innumerevoli a partire dai mostri che, come in Mazinga Z escono dalle viscere della terra. 

Consigliato a chi: negli anni ’80 aveva dagli 8 ai 15, a chi cantava le sigle dei cartoni in “giapponese analogico” e a chi è in astinenza da fantascienza.

Voto ponderato: 6

SHARE
//

Tags

guillermo del toro, homegrown reviews, pacific rim
ARCHIVE