Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

Ricetta letteraria: Risotto alla salvia melanconica (per 4 persone)

09.07.2013
Reinhard Christanell
Ricetta letteraria: Risotto alla salvia melanconica (per 4 persone)

Tuffate uno spicchio d’aglio (possibilmente di Nubia) in un laghetto tiepido di olio extravergine d’oliva (siciliano, se ce l’avete), lasciate che si acclimatizzi q.b. e poi scaricategli addosso senza alcun riguardo 10 bei pugni di riso Carnaroli. Quando il riso tenderà ad affezionarsi al fondo della pentola nonostante i vostri affannosi tentativi di dissuaderlo da questo deprecabile proposito dagli esiti disastrosi, sciacquatelo con un’ondata (non uno tsunami, però) di vino bianco (magari Grecanico) della cui freschezza vi sarete precedentemente e moderatamente accertati di persona.

Svaniti i fumi del vino, uscite pure nell’orto e staccate quattro o cinque foglioline di salvia vellutata dal cespuglietto (va bene anche la salvia del vicino… ma agite con destrezza e pensate che avete quattro bocche da sfamare) e adagiatele sul riso che in vostra assenza avrà formato una sorta di crosta melmosa. Urge, a questo punto, l’intervento salvifico del brodo: almeno due o tre bei mestoli capienti… Continuate ad aggiungere brodo (non è consigliato ammazzare una gallina del vicino per confezionarlo, meglio un dado vegetale) finché il riso non alzi la cresta e vi intimi di aggiungere immantinente mezzo cucchiaino abbondante di curry delicato (ripeto: delicato, se non volete soffocare nella culla la salvia) sciolto nel brodo. Quando il riso si alza e (metaforicamente) cammina, la cottura può dirsi ultimata.

Spegnete il fuoco e aggiungete parmigiano senza esagerare: la solita salvia reclama i suoi privilegi. Dopo i canonici cinque minuti, distribuite equamente il risotto alla salvia (nascondendo aglio e salvia, altrimenti l’espressione dei commensali tenderà al corrucciato) e lasciate che il gusto melanconico della salvia sorprenda i palati quando meno se l’aspettano. Buon appetito.

SHARE
//

Tags

curry, riso Carnaroli, risotto, salvia
ARCHIVE