Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More,Performing Arts

Welcome to Lungomare Gasthaus. Luigi Coppola

In occasione dei primi dieci anni dalla sua inaugurazione, dal 1 al 30 giugno 2013 apre il “Lungomare Gasthaus”, uno spazio temporaneo di riflessione e di azione e una trattoria aperta al pubblico con incontri, discussioni, workshop, installazioni, film, performance e azioni. franz vi presenta le persone del Lungomare Gasthaus.

14.06.2013
Welcome to Lungomare Gasthaus. Luigi Coppola

Luigi Coppola (nato 1972 a Lecce) lavora nel campo della performance, dell’arte pubblica e relazionale. Si concentra su azioni politicamente motivate, come il progetto Atti Democratici o On Social Metamorphosis e Build Your Leader. Nel 2011 co-direttore artistico della Biennale di arte urbana a Bordeaux e ricercatore su Arte e Società all’Università di Tilburg (Olanda).

Chi sei?
Luigi Coppola

Cosa farai a Lugomare Gasthaus?
Sono stato chiamato a co-costruire il programma da Angelika, Daniele e Lisa. Da diversi mesi lavoro al progetto Masses and Motets, esercizi di coralità politica  con molti artisti e talenti del territorio. Il progetto si chiude domani con le performance nello spazio pubblico e una collettiva a Lungomare alle ore 22. Da domenica inizierà invece il programma di residenze, ho invitato Nikolay Oleynikov e i Motus a produrre un lavoro in connessione con il territorio, su tematiche politiche, con linguaggi formali molto diversi.

Cosa significa Gasthaus per te?
Oramai Gasthaus e Lungomare dopo mesi di lavoro sono diventati un binomio, prima canederli, speck e birra.

Cosa significa città per te?
Bolzano è una città a cui sono molto legato, pur non essendo di qui, da dieci anni la frequento con regolarità e ci lavoro in diversi progetti. Con il progetto Masses and Motets e prima Atti Democratici (progetto costruito sempre con Lungomare nel 2009) ho avuto modo di penetrare il tessuto storico, sociale, umano e artistico e spero che questo stia portando un contributo interessante alla città.

Cosa significa casa per te?
Amo molto i luoghi di transizione ed essere in dei luoghi in maniera transitoria e concentrata. Non sono quindi mai legato al culto della casa intesa come foyer familiare, ma amo molto i piccoli dettagli che raccontano la storia di chi abita una casa. Personalmente vivo sempre in luoghi non completamente finiti. Istintivamente lego l’idea di casa al mio territorio di provenienza che è il Salento.

Al Gasthaus si mangia. Che rapporto hai con il cibo?
E’ una domanda? 

Il Gasthaus è un luogo di scambio. Che esperienze speri di scambiare in questa occasione?
Da anni lavoro su progetti di arte partecipativa e di scambio. Credo ci sia stato e ci sarà ancora uno scambio intenso di linguaggi ed esperienze, di modi di comunicare il politico, del significato di comune. C’è uno scambio con i tanti artisti che partecipano al progetto che ho attivato, come uno meno forte e intenso con tutti quelli che si trovano a vedere le performance nelle piazze della città.

Il Gasthaus è sotto una montagna, ma in un lungomare. Il tuo rapporto con questi due ambienti?
Credo che il contrasto e la scelta surreale del nome Lungomare a Bolzano, faccia risuonare un interesse particolare per una riflessione su quello che è la città, quello che manca e quello che si può trovare inaspettatamente. Cosa che Lungomare ha fatto benissimo per i primi dieci anni di vita.

Il Gasthaus è a Bolzano. Terra di confine. Cos’è un confine?
Il confine e il limite sono concetti interessanti che ti fanno prendere il rischio dell’impresa.

Un augurio a lungomare per i suoi prossimi 10 anni.
Mi auguro che continuino così, con la loro passione e testardaggine nell’intraprendere progetti rischiosi e importanti nella città. Mi auguro anche che la città possa sempre di più accogliere progetti come quelli promossi da Lungomare e rischiare un po’ di più nelle scelte culturali ed essere protagonista culturale senza il protagonismo che purtroppo si vede qui come in tante altre situazioni cittadine, specie nell’ambito artistico.

[L’ultima occasione per seguire la performance itinerante curata da Luigi Coppola “masses & Motets è stasera. Appuntamento alle 17.30 in piazza del Grano.]

SHARE
//

Tags

gasthaus, luigi coppola, lungomare, lungomare gasthaus, masses & motets
ARCHIVE