Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Bloggers,People + Views

Snapshots: Ideas for the Weekend #10. Singapore

Snapshots: Ideas for the Weekend: istantanee da cui partire per scoprire “il mondo attorno”, suggerimenti e spunti per iniziare a esplorare le città.

08.06.2013
Cristina Vezzaro
Snapshots: Ideas for the Weekend #10. Singapore

Da Roma facciamo un salto a Singapore.

Che non è esattamente una meta per il weekend, me ne rendo conto, tranne se vi trovate per dire a Bali; o in Malaysia o magari in Thailandia. Il fantascientifico e futuristico aeroporto di Singapore, in realtà, è il posto in cui spesso si fa scalo se ci si spinge più in là nel mondo, verso l’Australia, magari, o verso il Pacifico.

Singapore stessa, di per sé, è un’isoletta che si visita molto rapidamente. Un po’ perché è davvero piccoletta; un po’ perché non è di enorme interesse. La gente che ci va o che ci sta è lì soprattutto per affari. Ottimi affari, tasse bassissime, un giro di soldi spaventoso. Se quello che vi interessa, quindi, è fare un tuffo in Oriente senza andarci davvero, Singapore è la città che fa per voi.

Ma anche a Singapore, a ben guardare, si trova ancora un po’ di Oriente. Quello che si intravvede nella fotografia, ad esempio, è un cosiddetto Hawker Center. Gli Hawker Center sono centri composti da bancarelle di street food dove solitamente ci sono anche tavoli e sedie per sedersi a mangiare. La delizia sta proprio nel vagare da una bancarella all’altra alla ricerca di pietanze sfiziose della cucina tradizionale cinese, malese, e di Singapore. Di Hawker Center sparsi in giro per la città ce ne sono parecchi; questo è quello vicino alla ruota panoramica; ma poi ce n’è uno piuttosto famoso a Chinatown, e altri ancora accanto alle zone residenziali. Se siete qui, comunque, fateci un giro, sulla ruota panoramica: non è alta come il London Eye, ma è davvero bella e vi offre una vista impareggiabile sul famosissimo Marina Bay Sands, il gigante a tre punte che sovrasta la baia artificiale, con tanto di museo tutto in vetro e un gigantesco fiore di loto. I fuochi d’artificio per la festa nazionale di Singapore lì must be really something.

E dopo esservi concessi questa botta di modernità spinta, lasciate perdere Orchard Road e i suoi negozi che troverete uguali in tutte le metropoli del mondo, e lanciatevi alla scoperta di Chinatown, di Little India, del quartiere arabo; lasciate perdere la disneyana Sentosa Island e andate a visitare piuttosto Pulau Ubin, un’isoletta che si raggiunge solo in battello e solo quando ci sono abbastanza passeggeri per compiere la traversata. Lì prendetevi la bicicletta e fatevi un giretto nella vegetazione; vi farete un’idea di cosa fosse Singapore, prima di diventare quello che è.

 

SHARE
//

Tags

ideas for the week end, singapore, snapshot, travel
ARCHIVE