Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Design,Fashion + Design

Il Salone è il Salone è il Salone. Milano day #02. Ventura Lambrate

12.04.2013
Barbara Elias da RochaFranz
Il Salone è il Salone è il Salone. Milano day #02. Ventura Lambrate

Secondo giorno di Salone per la nostra “inviata” Barbara Elias da Rocha. Ecco cosa ci scrive:

“Ciao Anna,

Allora…

Ieri sono andata a Ventura Lambrate e non volevo più andare via! La più nuova zona di Milano, destinata al Fuori Salone è probabilmente quella più interessante. Nei vecchi magazzini e fabbriche disattivate, trasformate oggi in bellissimi gallerie d’arte, uffici, case editrici,e cosi via, il fuoco è non tanto su un prodotto finale pronto per la commercializzazione quanto più sui processi creativi nelle loro diverse sfaccettature.

1

Dai progetti più concettuali e sperimentali – rappresentati da scuole come la Royal Academy of Art The Hague e le performance della sua Live Factory, la Design Academy Eindhoven con la mostra Linking Process con focus sul percorso creativo e la Università di Design e Arti di Bolzano e il suo progetto “A bite is not enough” che trattava le diverse possibilità di trasformazione di una semplice mela; alle autoproduzioni – di cui vale la pena sottolineare il progetto “Subalterno 1”; dal design del’invisibili – con la mostra “(In)visible Design” nello spazio della Logotel; al design sostenibile e consapevole e di ritorno alle radici, dove designer e artigiano lavorano insieme, come nel progetto “Triennale del Legno” del Trentino, ma anche rappresentato dalle innumerevoli installazioni dove il verde è l’elemento principale.

3Inoltre, non mancavano prodotti legati a processi produttivi altamente tecnologici, come “CR.One”, appendiabiti del altoatesino Peter Pichler, che si è avvalso dei processi della produzione automobilistica per realizzare il suo bel progetto.

E per finire la giornata qualche drink e un po’ di relax nel grande magazzino della Ventura Warehouse, un spazio collettivo dedicato ai giovani designer con budget limitato, che non si potevano permettere uno spazio tutto per sé, dove i prodotti passavano da bellissime T-shirt, alle tazzine dove era servito il caffè.

E oggi si ricomincia (anche se il tempo non aiuta)!!!

Baci  e buona giornata a tutti in ufficio.

Barbara”

Più foto qui

SHARE
//

Tags

fuori salone, milano, salone del mobile, ventura lambrate
ARCHIVE