nuova_scena.tn: un premio teatrale condiviso sull’asse Bolzano-Trento

Il primo frutto concreto della collaborazione nata con la firma del protocollo di intesa tra i due enti siglata lo scorso anno, riguarda la promozione e il sostegno della produzione teatrale giovanile in regione.
Il Centro S. Chiara di Trento e il Teatro Stabile di Bolzano hanno infatti deciso di fare fronte comune nel dare vita a un premio rivolto a formazioni trentine under 35 e alla produzione e circuitazione di due spettacoli di drammaturgia del territorio realizzati da giovani artisti regionali, dedicando un mese, quello di maggio 2013, a queste nuove iniziative.
Premio nuova_scena.tn è il titolo del premio, il cui bando è aperto fino al 30 novembre: gli aspiranti sono chiamati a partecipare con un progetto di spettacolo che verrà vagliato dai direttori dei due enti trentino e altoatesino Francesco Nardelli e Marco Bernardi e dalla critica teatrale Claudia Cannella. Il passo successivo prevede che le compagnie prescelte presentino a maggio il loro lavoro a Trento di fronte a una giuria composta da spettatori delle stagioni di Trento e Bolzano. Il vincitore riceverà un premio in denaro e l’opportunità di circuitare nelle due principali stagioni regionali e nella rete del Coordinamento teatrale Trentino.
Sempre nel mese di maggio 2013, il teatro Cuminetti di Trento ospiterà il 22 la produzione dello Stabile Forse tornerai dall’estero del giovane autore bolzanino Andrea Montali per la regia di Leo Muscato (in stagione prima a Bolzano dal 2 al 19), mentre il S. Chiara co-produrrà insieme alla Provincia e alla Cofas il lavoro Sacrificio di Jacopo Laurino ed Elena Galvani, tratto da un romanzo di Giacomo Sartori, che andrà in scena il 24 e sarà in futuro ospitato a Bolzano.
«Mi sembra che un sogno che ho sempre avuto si stia avvicinando a una possibilità di realizzazione: un sistema teatrale regionale, non solo in termini di economie di scala, ma di confronto di idee e progetti comuni». Con queste parole il direttore del Teatro Stabile di Bolzano Marco Bernardi ha accolto il primo passo significativo che segna una collaborazione tra i due enti, presentato ieri a Trento insieme al direttore del S. Chiara Francesco Nardelli, al responsabile del Servizio provinciale attività culturali Claudio Martinelli e all’assessore provinciale alla cultura Franco Panizza. Con il bando, ha precisato Bernardi, «volevamo segnare l’importanza della rinascita dei gruppi teatrali giovanili in Trentino, segnare l’esistenza di questo mondo, e grazie al bando, per la prima volta la selezione verrà realizzata sul merito e sulla trasparenza».
«Questo progetto è il prodotto concreto del concetto “fare rete”, sollecitato sia dal protocollo d’intesa tra i due enti, sia dalle linee guida culturali della Provincia di Trento – ha dichiarato Claudio Martinelli – È importante che le due realtà si facciano promotrici delle politiche culturali pubbliche e che sostengano loro stesse le produzioni».
Dal canto loro, i due direttori hanno affermato che «l’esperienza di quest’anno sarà utile per capire e tarare le proposte per gli anni a venire, in un intento che non deve essere solo tecnico-organizzativo, ma di progettualità comune».
Il bando Premio nuova_scena.tn è scaricabile dal sito www.centrosantachiara.it.