Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Bloggers,People + Views

New York stories #01. Memorial 9/11

11.09.2012
Cristina Vezzaro
New York stories #01. Memorial 9/11
Casa a New York questa volta è di fronte a Wall Street, ovvero a un solo isolato da Ground Zero. Che adesso però non è più Ground Zero, ma è diventato qualcosa: il 9/11 Memorial.

Per visitarlo è sufficiente munirsi di un pass online o all’ufficio di accoglienza al 20 di Vesey Street, tappezzato da immagini dell’11 settembre e da gadget in vendita con cui l’associazione si autofinanzia: tutti quelli che ci lavorano sono infatti volontari. Prima di partire per il dovuto pellegrinaggio si può registrare in tre minuti e in qualsiasi lingua del mondo la propria storia, la storia di dove si era o cosa si stava facendo o cosa si ricorda di quel giorno di 11 anni fa in cui il mondo si fermò a guardare le due torri simbolo di New York crollare su se stesse.

Da Vesey Street si procede quindi parallelamente a Broadway e si seguono le frecce; dopo i controlli ci si mette in fila e mentre ci si avvicina al Memorial inevitabilmente ripassano in mente tutte le immagini di quella follia, lo sbalordimento davanti a quelle morti, la paura dell’ignoto, l’incertezza del futuro.

Oggi fa molto caldo, ma la gente in coda rimane composta, raccolta, tutti si sentono piccoli davanti a quell’enormità. E quando si accede all’area che circondava il World Trade Center, la commozione invade tutti quanti, impossibile non sentirla. I monumenti commemorativi sono molto suggestivi: due buchi del perimetro delle due torri, scavati proprio dove sorgevano le due torri, con delle fontane che scorrono e si perdono nel fondo di questi due buchi e la pietra perimetrale su cui sono incisi, uno dopo l’altro, i nomi di tutte le vittime: le vittime delle due torri, degli aerei in mano ai terroristi, di Washington e del primo attentato alle Torri Gemelle del 1993. Tra i due un museo ancora in fase di costruzione, un museo che racconterà la storia tragica di quel luogo. E ai nomi – già così vivi, tangibili, impressionanti, a cui sono legate una, mille, cento vite – si aggiungeranno anche i volti e le storie di tutti quegli esseri umani che lì sono morti. Viene da pensare che per tutte le vittime innocenti di attentati, di guerre ingiuste e di crudeltà nel mondo dovrebbero esserci altrettanti monumenti commemorativi. Ma il fatto che non ci siano per tutti non significa che non ci si possa raccogliere qui, per queste vittime.

Riprendere a camminare per le strade di New York non è facile. “Da downtown vedevi risalire la città, lungo le avenues, morti viventi, persone in stato di choc che percorrevano decine di chilometri per rientrare a casa e rassicurare i propri cari”, mi racconta Janet, un’amica newyorchese nei cui occhi si legge ancora l’incredulità di quei giorni. Al tempo, dall’Upper East Side andava a Brooklyn a lavorare: “Per mesi nell’aria c’era un odore fortissimo, di morte e di calcinacci, e di morte.” Come quasi tutti i newyorchesi, se non conosce direttamente qualcuno che è morto negli attentati alle Torri conosce qualcuno che conosce qualcuno che è morto o che ha perso direttamente un caro. È stata una tragedia locale, oltre che planetaria, che rivivo attraverso le sue parole: “La caserma qui accanto è quella che ha perso più uomini,” ricorda Janet. E da immagini lontane alla televisione i volti assumono le fattezze del vicino di casa, dell’uomo all’incrocio, della donna alla cassa.

Anche questo fa parte di New York, e l’avanzamento dei lavori di costruzione di One World Trade Center, la Freedom Tower, ne è la dimostrazione più concreta e tangibile: New York incassa, e va avanti. Ma non dimentica.

SHARE
//

Tags

ground zero, memorial 11/9, New York, new york stories
ARCHIVE