Serendipity al Centro Teatro di Trento: laboratori, spazi e persone

«Serendipity, ovvero le scoperte illuminanti e inattese della ricerca» sarà il tema che caratterizzerà la stagione 2012/2013 del Centro Teatro del Comune di Trento, resa pubblica ieri alla presenza della Commissione Cultura del Comune e dell’assessora Lucia Maestri, la quale ha ribadito il sostegno all’associazione Compagnie Teatrali Unite che gestirà lo spazio fino ad agosto 2013, data in cui scadrà il bando triennale di assegnazione. Nel triennio 2010-2013, «abbiamo deciso di caratterizzare il Centro ponendo l’accento sul target giovane e sulla sperimentazione, in modo che la struttura non si ponesse quale concorrente rispetto alle scuole di teatro presenti in città. La nostra indicazione era che si facesse attenzione alla contaminazione dei linguaggi artistici e alla rete fra i teatri, perché vi è una reale necessità di costruire uno scambio di esperienze e creare un dialogo», ha dichiarato l’assessora alla cultura e ai giovani del Comune.
Le attività proposte per l’imminente stagione riguardano innanzitutto gli spazi, nel senso che il Centro offre l’opportunità a giovani artisti e gruppi di utilizzare gli spazi adibiti per prove, studi ed eventi nel campo del teatro, della danza e delle arti performative, oltre che di avvalersi di consulenze da parte degli operatori in loco. Sessanta i gruppi e gli artisti che hanno usufruito degli spazi del Centro lo scorso anno, il quale ha riscontrato oltre seimila presenze a tutte le attività programmate. Sempre in ambito di spazi e residenze, il Centro si farà promotore anche del progetto Home, per cui sette gruppi o singoli artisti giovani vivranno lo spazio full time nella «casa» Centro Teatro: parteciperanno al progetto Riccardo Meneghini (già in residenza in questi giorni), Barbara Stimoli, Linea Karman, Goghi&Goghi, Andrea Deanesi, Luca Salata e la Bottega Buffa Circo Vacanti.
Arricchiranno poi la programmazione le proposte formative, che prevedono percorsi di teatro e danza per bambini (è attiva anche una proposta per le scuole materne), ragazzi e giovani fino ai 35 anni, con gli insegnanti Klaus Saccardo, Soledad Rivas, Alessio Kogoj, Natascia Belsito e Mariatullia Pedrotti, e seminari intensivi di voce e clown curati da Camilla Da Vico e Giacomo Anderle.
Torneranno ad abitare gli spazi di viale degli Olmi anche gli Incroci di teatro, iniziativa che si propone come momento di confronto con artisti e operatori: nel corso della stagione interverranno l’attore, regista e pedagogo Pierre Byland, lo scultore e mascheraio Donato Sartori, l’attrice e pedagoga Mareike Schnitke, l’artista e performer Francesca Grilli e i direttori di Centrale Fies Dino Sommadossi e Barbara Boninsegna.
Sono previsti inoltre un percorso intensivo di studio con professionisti del settore destinato ad approfondire temi quali il fundrasing, la comunicazione e la gestione giuridico-amministrativa e fiscale, tirocini di tecnica e organizzazione teatrale, appuntamenti immersivi nell’arte della danza, le serate visive e performative di C’T’ Night, e un percorso nei vari spazi teatrali della città dal titolo Storie di vino.
Info: 0461-934888
http://www.centroteatrotn.blogspot.it/.