Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Bloggers,People + Views

Welcome to Bali #09: Beratan Lake Budugul and Jatiluwih Rice Terraces

24.08.2012
Cristina Vezzaro
Welcome to Bali #09: Beratan Lake Budugul and Jatiluwih Rice Terraces
Il Lago Beratan, nella regione dal nome Budugul, si dice sia circondato da montagne. Quando arriviamo la nebbia è talmente densa che a malapena riusciamo a vedere il tempio sull’acqua, l’Ulun Danu Temple, che pure sorge a due passi dalla riva. Nemmeno i coloratissimi veli delle donne che sono accorse a visitare il tempio e il lago sembrano ravvivare il paesaggio, fino a quando finalmente la nebbia si solleva un poco e un po’ di luce ci fa godere lo spettacolo suggestivo di questo luogo sacro come sospeso sull’acqua.Nel parco attorno al lago ci sono bale e costruzioni per cerimonie varie ma al momento non sembra esserci nessuna celebrazione in corso. C’è invece un tizio che propone a chi lo volesse di tenere in mano un pitone e farsi fotografare, oppure dei pipistrelli giganti, o perché no, un’aquila.

Non attratti dall’idea di questa esperienza dribbliamo i venditori e i negozi di souvenir e ci rimettiamo in macchina, mentre non riusciamo a soffermarci al mercato tradizionale di Candikuning per l’imperversare di un improvviso acquazzone.

Sulla strada del ritorno ci arrampichiamo nuovamente mentre incrociamo solo rari viandanti, spesso donne con pacchi in testa, e iniziamo a vedere, sulle terrazze di riso, lavoratori immersi fino alle ginocchia nell’acqua. Il contrasto tra la bellezza del paesaggio e la fatica del lavoro continua a colpire, mentre poco a poco si alzano un po’ le nuvole per farci ammirare in tutto il suo splendore Jatiluwih e le sue terrazze di riso.

A oltre 700 m di altezza, l’aria si fa fresca, e non solo per la recente pioggia. Contadini lavorano nei campi, c’è chi semina, chi raccoglie. Il cappellino di paglia a pagoda proteggerà da sole e da pioggia al tempo stesso, ma l’idea del continuo contatto con l’acqua, della posizione china, delle terrazze da percorrere in un senso e nell’altro parlano di fatiche che l’agricoltura occidentale sembra avere dimenticato. Un bambino del posto si siede sul bordo della strada e guarda anche lui quello che gli accade intorno. Viene da chiedersi se sarà quello il suo futuro.

SHARE
//

Tags

Bali, travel, welcome to bali
ARCHIVE