Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Bloggers,People + Views

Welcome to Bali #06: Bali Barong Dance

21.08.2012
Cristina Vezzaro
Welcome to Bali #06: Bali Barong Dance
Bali ci sono diversi tipi di danze tradizionali e noi finiamo per vedere la Barong Dance.

Arriviamo in teatro e un’orchestra seduta compostamente sta già suonando una musica molto squillante e ripetitiva, pressoché assordante dopo un po’, in attesa che sul palcoscenico facciano la loro comparsa i danzatori.

Ci hanno dato un programma con la spiegazione della danza che stiamo per vedere. È una rappresentazione della lotta tra il bene e il male, diremmo noi, tra potere positivo (Barong Ket) e potere negativo (Rangda), dicono qui, che prende le forme di animali.

È così che dopo poco iniziano a succedersi sul palcoscenico leoni e scimmie e altri animali che lottano contro il male con tanto di sacrifici di figli e suicidi collettivi, scene di una certa crudezza, a dire il vero, a cui si alternano stregoni e danze intriganti di donne dalle movenze lente e coordinate, dove lo sguardo, gli occhi che si muovono in maniera quasi indipendente dal corpo, è parte integrante della rappresentazione.

Ci sarebbe un’altra danza da seguire, la danza del fuoco, al termine della quale c’è chi davvero cammina sulle braci. Ma l’introduzione a questa danza, un coro di una quarantina di uomini che incessantemente per oltre un’ora intona in maniera sincopata una stessa sequenza di suoni è troppo, non solo per i bambini, e desistiamo dal seguirla fino alla fine. Curiosamente, è proprio questa litania a rimanere impressa nella mente.

SHARE
//

Tags

Bali, travel, welcome to bali
ARCHIVE