Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Bloggers,People + Views

Welcome to Bali: Sanur

08.08.2012
Cristina Vezzaro
Welcome to Bali: Sanur

Sanur, la località di Bali in cui siamo, affaccia ad est, e il primo mattino dopo il nostro arrivo, al secondo piano della nostra villa, vengo svegliata da un’alba mozzafiato, anzi no: da una marea di galli che non la smettono di fare chicchirichì – che come sostantivo onomatopeico, chiedo scusa, fa veramente schifo perché non fanno chicchirichì, ma piuttosto un suono di mezzo tra l’essere sgozzati e il dire mo’ te faccio vede. Unica conseguenza positiva: l’alba mozzafiato.

Ad ogni modo, fortunatamente il fuso già lo abbiamo preso e possiamo così alzarci anche di buon’ora.

Entro le mura della villa e del giardino non ci si rende quasi conto di dove si è. Poi però si esce dal cancello e su una stradina non del tutto asfaltata – e in cui i motorini che si muovono disordinatamente non ci aiutano a ricordare da che parte circola il traffico (anche qui in senso opposto) – ci facciamo strada tra chioschi fatiscenti, tempietti improvvisati per strada, case, ville, piccoli locali in cui si vendono dalle bibite ai piatti locali, e raggiungiamo quindi la strada principale di Sanur.

Sul marciapiede, davanti ai negozi e ai locali, piccole ceste raccolgono fiori e oggetti di vari tipi, da un soldo a un frutto a una sigaretta. Sono le offerte alle divinità nella speranza che la giornata porti tutto ciò che si è offerto.

Turisti ce ne sono, ma non molti, e si respira un’aria di tranquillità quotidiana. Sanur è stato forse il primo insediamento turistico di un certo livello a Bali, ed è stata risparmiata dal successivo boom che ha colpito posti come Kuta e Seminyak, località iperturistiche che hanno poco del sapore autentico dell’isola indonesiana.

Ci godiamo quindi una passeggiata indisturbati lungo Jalan Danau Tamblingan, con i fabbricati bassi che costeggiano la strada principale, i negozi che offrono prodotti di artigianato locale e caffè e ristoranti con piatti da tutto il mondo.

E poco a poco iniziamo a scoprire quest’isola.

SHARE
//

Tags

Bali, cristina vezzaro, travel, welcome to bali
ARCHIVE