Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Bloggers,People + Views

Gita in Malesia #03: Malacca oggi

02.08.2012
Cristina Vezzaro
Gita in Malesia #03: Malacca oggi

Quando arriviamo alla stazione degli autobus e scendiamo ci accorgiamo subito di essere in un altro mondo. Vorremmo comprare qualcosa da mangiare ma non hanno ovunque la carta di credito, quindi andiamo alla ricerca di un bancomat e ritiriamo i ringgit malesi prima di metterci in cammino per il centro città.
Le strade attorno al centro sono trafficate ma di un traffico composto; a confondere è solo il piano urbanistico che sembra un po’ vago. Ma lungo i viali, in quelli che noi chiameremmo controviali, si susseguono basse palazzine con negozi di ogni sorta al pian terreno e persone sedute fuori ad aspettare. Il caldo è massiccio, meno umido di quello di Singapore, ma più caldo.

Arriviamo quindi alle porte della città che, ci ricordano, dal 2008 è World Heritage. E iniziamo la nostra visita da una GuestHouse vicino a Chinatown, dove ci accolgono gentili e ci indicano cosa vedere mentre noi ci riprendiamo dal viaggio in un taxi malandato che era fermo al sole da un paio d’ore e non disponeva di aria condizionata.

Passeggiare per Malacca è passeggiare attraverso la storia. La rossa chiesa protestante lasciata dagli olandesi nella piazza centrale in cui sono allineati i risciò e una coppia di sposi fa le foto del matrimonio; lo splendido tempio Cheng Hoon Teng che si intuisce subito essere un luogo di intensa spiritualità oltre che magnifico esempio di conservazione del patrimonio culturale e dove ci si sente per qualche istante a casa, whatever that means; e la moschea, poco più lontano, dove tranquillo c’è chi legge un giornale e ci rivolge un gentile sorriso; o ancora il tempio hindu poco più in giù, anche quello aperto per la preghiera.

Le case portano le tracce di chi da lì è passato nel tempo. Dai portoghesi agli olandesi agli inglesi. E dal rosso della Stadhuys i colori sembrano essersi sparsi in forme impazzite su tutte le costruzioni del centro storico, con un risultato di vivacità e allegria uniche. Al piano terra di queste costruzioni ci sono locali e negozi, case e laboratori, vita spontanea e vita adattata per accogliere i turisti e trasformare la necessità di sopravvivenza in un’economia. Con rispetto della propria storia, però.

Guesthouses che sorgono in case storiche e dove per 15 euro a notte si può dormire. Le case che affacciano sul fiume, da sempre fonte di vita e commercio. Negozi di souvenir, sì. Ma anche artigianato locale. Batik. E frutta fresca venduta per strada da una vecchietta che ha bisogno di lavorare. Succhi con gli incredibili frutti del luogo. Il laksa, il piatto locale, cucinato con maestria. E i risciò, che da un lato sembrano fuori tempo e fuori luogo, dall’altro sono un modo onesto che qualcuno – per quanto magro o vecchio – si è inventato per guadagnarsi da vivere. La gentilezza sottile di un popolo che del rispetto e dei modi fa uno stile di vita. E che si dimostra grato per poco. L’inglese lo parlano poco, soprattutto i malesi, ma con il linguaggio degli occhi si riesce spesso a comunicare. Ed è così che entriamo nel mondo di una giovane donna che si sta dedicando con cura alla sua tela in batik e che ci insegna qualche trucco, dalla polvere di sapone per ammorbidire il pennello alle sfumature da fare.

Per i bambini è un primo contatto con un mondo molto diverso da quello occidentale a cui sono abituati. E questo non manca di colpirli. E di rattristarli­. Spetta allora a me mettere in luce la dignità di una vita non necessariamente ricca all’occidentale, la dignità di lavori che possono parere umili ma a differenza dei privilegi scontati insegnano la gratitudine e la semplicità. E di spiegare che c’è ancora tutto un mondo in cui purtroppo non c’è nemmeno questa forma di guadagno e sopravvivenza possibile. E dopo una giornata a Malacca cresciamo tutti un po’ insieme.

SHARE
//

Tags

cristina vezzaro, diary, malesia, singapore, travel, vi sto scrivendo da singapore
ARCHIVE