Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Bloggers,People + Views

Vi sto scrivendo da Singapore #04: Chinatown

09.07.2012
Cristina Vezzaro
Vi sto scrivendo da Singapore #04: Chinatown

Lontano da casa nostra, zona residenziale a uso esclusivo degli expats, e dalla city, sorgono le vestigia di Chinatown. Buffo pensare che in una città perlopiù abitata da cinesi ci sia una Chinatown. In realtà Chinatown è stata un primo insediamento e in quanto tale viene ricordata; continua poi a vivere di vita propria, ma non è certo l’unico luogo di accoglienza degli abitanti di origini cinesi.

La visita inizia curiosamente con una moschea, piccola ma significativa in un luogo in cui, a pochi passi, c’è il  tempio hindu di Sri Mariamman, del 1827, quando, insieme a Sir Raffles e alla colonia inglese che si era insediata sulla punta estrema della penisola malese, giunse a Singapore anche Narayana Pillay, che in seguito a un incendio della propria attività fece costruire questo tempo dedicato alla dea Mariamman, curatrice di mali estremi.

È solo vedendo le immagini del tempio prima della decorazione moderna, più spoglio ma più autentico, che mia figlia riesce a fare il collegamento con Kung Fu Panda e a capire in che parte del mondo siamo. Più o meno.

E mentre commentano con curiosità le abluzioni prima della preghiera e le decorazioni del tempio hindu, ai bambini sfugge il pianto sconsolato di una giovane donna dai lunghi capelli raccolti in una coda nera e lucente, accolta tra le braccia di una donna più grande.

SHARE
//

Tags

chinatown, singapore, travel, vi sto scrivendo da singapore
ARCHIVE