We are Panorama4: Nicolò Degiorgis

Nicolò Degiorgis vive a Bolzano, e viaggia spesso per lavoro e passione. Dopo aver studiato Lingua cinese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, si trasferisce per lavoro a Hong Kong e in seguito per motivi di studio a Pechino. Svolge un periodo di tirocinio presso la Magnum Photos di Parigi e nell’anno 2008/09 ottiene una borsa di studio presso Fabrica, il centro di ricerca della comunicazione del gruppo Benetton. Nel 2009 inizia a lavorare come ricercatore nel campo dell’immigrazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste e contemporaneamente gli viene assegnata una residenza d’artista presso la Fondazione d’arte Bevilacqua La Masa di Venezia. Collabora regolarmente con riviste internazionali quali Financial Times, Le Monde, Vogue Japan, e i suoi lavori sono stati esposti in varie mostre, da New York a Tokyo. Nel 2011 la rivista americana di settore Photo District News lo ha classificato tra i trenta fotografi emergenti a livello internazionale.
Il primo ricordo artistico? Un Lupo Alberto che disegnai alle elementari .
L’evento (d’arte) che ti ha cambiato la vita? Al momento ancora nessuno .
Il luogo in cui ti vengono le idee? Un po’ ovunque .
Un piacere culturale? Viaggiare e mangiare.
L’artista che ami di più? Perché? Bob Dylan. Perché mi lascia senza parole.
Essere artista significa? Non sentire il bisogno di definirsi .
L’arte è? Necessità di espressione .
La prima volta che hai esposto un tuo lavoro? A Bolzano presso la Galleria Prisma nel 2009 .
Guardi la tv? Se si cosa? Non ho la TV, ma dai miei genitori guardo spesso Discovery Channel e Gambero Rosso.
Leggi i giornali? Se si quali? Corriere della Sera, Repubblica, Il Sole 24 Ore, Die Zeit, Guardian…
Che musica ascolti? Nessuna restrizione purché sia musica.
Se la tua vita fosse un film, chi sarebbe il regista? I miei genitori .
Il bello dell’Alto Adige è? Che si trovi tra i confini .
Il brutto dell’Alto Adige è? Che si crei i confini .
Mancanze culturali in Alto Adige? Cortili scolastici in comune tra scuole di lingua tedesca e scuole di lingua italiana .
Essere altoatesino significa? Essere avvantaggiati .
La mostra o l’artista che vorresti vedere in Alto Adige? Non saprei di preciso .
Visto da qui il mondo è… da vedere .
Cosa ti rende felice? Fare quello che faccio .
Cosa ti rende infelice? Stare fermo .
Panorama4, Neue Kunst in Südtirol, Arte nuova in Alto Adige, Ert nueva de Südtirol, www.provinz.bz.it/panorama