Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Bloggers,People + Views

La mia Africa #04. Il mondo e i suoi contrari

08.05.2012
Cornelia Dell'Eva
La mia Africa #04. Il mondo e i suoi contrari

Chingombe è senz’altro il posto più isolato che io abbia mai visto. Il paragone con alcuni paesini delle nostre montagne non regge: innanzitutto perché qui non c’è un paese ma semplicemente un vasto territorio in cui vivono, sparse, alcune decine di famiglie. E poi perché non ho mai sentito di una paese lontano 10 ore dal primo centro abitato. Qui non ci sono bar, negozi, figuriamoci uffici; verrebbe da dire che non c’è nulla. Eppure sotto molti aspetti è il Paese della cuccagna: la terra è fertile, basta un nulla per coltivare ogni genere di pianta. Ma non c’è neanche tanto bisogno di coltivare: i banani crescono spontanei, idem i manghi e altri frutti. Hai fame? Allunghi una mano ed afferri la merenda direttamente dall’albero. Tutto intorno è verde. Il silenzio regna sovrano, scalfito ogni tanto dai tamburi che, soprattutto la sera, risuonano da angoli lontani. Se scrivessi queste cose su un depliant turistico sono certa che qualcuno potrebbe entusiasmarsi – cibo sano e musica etnica immersi nel cuore dell’Africa: una vacanza all inclusive in un paradiso verde. Le giornate a Chingombe scorrono lente. La gente si alza presto, svegliata dalla luce del sole, mangia quel che c’è, sbriga i mestieri di casa. Un’occhiata all’orto, un’occhiata alle galline, qualche attrezzo da aggiustare. La giornata è lunga, c’è tutto il tempo per fare quello che si deve e quello che si vuole. Penso alla frenesia in cui sono solitamente immersa e mi sembra una situazione lontana. Molti giovani di Chingombe vogliono andare via e sono alla ricerca di un modo per farlo. Magari uno sponsor che gli finanzi gli studi. Obiettivo? Vivere in una città, passare la giornata seduti in un ufficio e avere possibilmente delle giornate frenetiche. Esattamente quello da cui fuggiamo noi durante le vacanze. La Guest house in cui mi sistemano sta in cima ad una collina, a pochi minuti dal centro della missione, dove mangerò in compagnia di Luciano e un prete polacco. La vista è meravigliosa: la veranda è affacciata sulla pianura; in fondo, lontane, le montagne segnano l’orizzonte. E’ stata di Luciano l’idea di costruire quassù una casa a disposizione degli ospiti di passaggio. Solo a uno di fuori poteva venire un’idea tanto balzana: costruire in collina significa dover camminare in salita. Una fatica che in un posto del genere, dove nelle ore centrali della giornata ogni movimento è una sofferenza, è bene risparmiarsi. A una decina di minuti di cammino, si potrebbe dire “all’entrata in Chingombe”, ci sono due edifici bassi e disabitati. Su uno è addirittura montata una parabola, chiaramente i disuso. Sono i segni di una cooperazione fallita: li ha costruiti un’organizzazione che aveva un progetto in questa zona. “Sono venuti qui e per prima cosa hanno costruito questi edifici. Poi hanno fotografato i bambini di Chingombe spiegando ai genitori che con le adozioni a distanza potevano ricevere un aiuto per tirarli su, magari per farli studiare. Dopo un paio di anni sono spariti e non se n’è più saputo nulla”, mi racconta Clement sorridendo, come se trovasse ovvia questa fine. Lui è riuscito a finire le superiori. Ora cerca uno sponsor per andare all’Università, ma sa che è un’impresa quasi impossibile. Sono le sei e il sole scompare veloce dietro le montagne. Tra una mezzora si cena, torno alla missione. Eccomi qui: un’italiana in Africa che prepara per un prete polacco il guacamole che ha imparato a fare in Guatemala. Anche questa è globalizzazione….

SHARE
//

Tags

chingombe, Clement sorridendo, La Guest house, la mia africa, travel
ARCHIVE