Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Bloggers,People + Views

Viaggio a Madrid. Dia #06: Microteatro Por nuestros sueños; Por dinero

25.04.2012
Cristina Vezzaro
Viaggio a Madrid

C’è un posto, a Madrid, che sembra un bar ma non lo è. Perché è un teatro. Anzi, un microteatro. Dove in microsale (cinque stanze sotterranee, disclaimer per claustrofobici) si susseguono microspettacoli da 10 – 15 minuti con un microcast di non più di 3 attori e un micropubblico che nel nostro caso era composto da cinque spettatori, per quanto nella microsala da 2 x 3 m ci fossero 12 sgabelli lungo le pareti.

Lo spettacolo lo abbiamo scelto un po’ a caso, siamo entrati, siamo andati alla cassa e abbiamo comprato il primo che c’era. Dopo pochi minuti ne iniziava uno intitolato La Grandeza Y la Chiqueza, in cui i due bravissimi Kike Guaza e Alejandro Vera mettono in scena una situazione di prigionia forzata durante la guerra fredda, in un bunker di cui oramai si è tanto abituati da non poterne fare a meno.

Così, nel rispetto dei ruoli superiore/subordinato, si mettono in scena paure e fantasie dell’essere umano. E quando sarà offerta la possibilità di uscire da quella situazione, la paura di ciò che attende al di fuori prevarrà sul bisogno di libertà.

Come per i racconti ultracorti alla flash fiction, il formato “mordi e fuggi” nel teatro riesce a cogliere e regalare l’essenza di una situazione/sensazione con metodi necessariamente diversi ma non per questo meno efficaci.

 

SHARE
//

Tags

Alejandro, Kike Guaza, Madrid, travel, viaggio a madrid
ARCHIVE