
Penultimo appuntamento all’interno della stagione sinfonica dell’Orchestra regionale Haydn, questo martedì 17 aprile alle ore 20:00 a Bolzano, mercoledì 18 alle ore 20:30 presso l’Auditorium di Trento.
 Il programma si presenta variegato, dal romantico Concerto per fagotto e orchestra in fa maggiore, op. 75 di Carl Maria von Weber al Bacchanale tratto dall’opera di Camille Saint-Saëns Samson et Dalila, per concludere nel secondo tempo con il compositore finlandese Jean Sibelius e la sua prima Sinfonia, nella misteriosa tonalità di mi minore.
 Un percorso quindi tutto dedicato all’Ottocento, ma tripartito geograficamente, oltre che stilisticamente. Un romanticismo classicamente tedesco, melodie dal gusto francese e atmosfere scandinave che dipingono vasti paesaggi.
 A dirigere spetta questa volta a José Serebrier, mentre la parte solistica per il concerto di Weber sarà interpretata dal primo fagotto dell’Orchestra Haydn Flavio Baruzzi.
Segnaliamo di seguito anche i prossimi appuntamenti dell’Orchestra Haydn, compresi i tre concerti fuori stagione prima del concerto finale dell’8 di maggio, appuntamento che vedrà la performance solistica di un armonicista.
20.04.2012 – ROVERETO, Sala Filarmonica, ore 20.45
 21.04.2012 – CLES, Auditorium, ore 17.00
 03.05.2012 – TIONE, Chiesa Parrocchiale, ore 20.30
Hansjörg Schellenberger, direttore e oboista
 I Fiati dell’Orchestra Haydn
 Richard Strauss
 Serenata op.7
 Suite in si bemolle maggiore, op.4
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Serenata in si bemolle maggiore «Gran Partita» K 361
02.05.2012 – APPIANO, Sala Culturale, ore 20.00
 03.05.2012 – ROVERETO, Sala Filarmonica, ore 20.45
Stefano Ferrario, direttore e violino solo
 Bruna Pulini, pianoforte
 Gli Archi dell’Orchestra Haydn
 Felix Mendelssohn-Bartholdy
 Concerto per violino, pianoforte e archi in re minore
 Ottorino Respighi
 Antiche danze e arie – III Suite
 Pietro Mascagni
 Cavalleria rusticana: Intermezzo
 Nino Rota
 Concerto per archi
02.05.2012- DIMARO, Teatro Comunale, ore 20.30
 03.05.2012 – ORA, Sala Concerti/Aula Magna, ore 20.30
Marco Mandolini, maestro concertatore e violino solista
 Alessandro Visintini, ottavino
 Gli Archi dell’Orchestra Haydn
 Antonio Vivaldi
 Concerto per ottavino e archi in do maggiore, F. vi n. 4
 Le quattro stagioni da Il cimento dell’armonia e dell’invenzione, op. 8 n. 1-4
08.05.2012 – BOLZANO, Auditorium, ore 20
 09.05.2012 – TRENTO, Auditorium, ore 20.30
György G. Ráth, direttore
 Gianluca Littera, armonica
 Graham Whettam
 Concerto n. 2 per armonica e orchestra
 Robert Farnon
 Prelude and Dance per armonica e orchestra
 Ernö von DohnányiSinfonia n. 1 in fa maggiore