Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

Bozner Filmtage: Dalla Cavani alle notti di Ibiza, il festival è per tutti

11.04.2012
Franz
Bozner Filmtage: Dalla Cavani alle notti di Ibiza, il festival è per tutti
Cinema,Culture + Arts

Bozner Filmtage: Dalla Cavani alle notti di Ibiza, il festival è per tutti

11.04.2012
Franz

Il cinema è per tutti. E anche i festival di cinema, possono esserlo. Lo dice  il trailer che aprirà ogni proiezione dei Bozner Filmtage, al via mercoledì prossimo, 18 aprile. Dunque, è proprio il caso di prepararsi, la piacevole “abbuffata” annuale di cinema sta per arrivare e ci sarà di certo qualcosa per tutti i palati. Il programma, infatti è ricco e denso, come ogni anno e offre pure alcuni highlights davvero imperdibili. Ad esempio, proprio mercoledì, due film da non perdere assolutamente: “Diaz – don’t clean up this blood” il discusso film di Daniele Vicari sulle tragiche vicende del G8 a Genova. Se tutto va come deve andare, in sala ci saranno anche il regista e il produttore Domenico Procacci. Ma prima, mercoledì pomeriggio, non perdete “Italy love it or leave it“, documentario del bolzanino Gustav Hofer e del suo compagno Luca Ragazzi, su un viaggio in Italia in 500, per decidere se ancora ci si può innamorare della nostra terra a stivale o se è meglio lasciarla per altri lidi.
In generale, i film da vedere saranno tanti, come sempre 8 lungometraggi e 8 documentari in concorso, molti sottotitolati (grazie all’aiuto di BLS), e poi molto molto altro, come i film degli “zeligiani”, alcuni documentari su storie e personaggi altoatesini, o gli speciali dedicati ai registi che quest’anno sono particolarmente intriganti.
Sarà infatti a Bolzano, anche grazie al Centro per la Pace per il quale terrà una conferenza insieme a Sandro Tarter e Francesco Comina, la grandissima regista Liliana Cavani, che mostrerà al pubblico festivaliero l’imperdibile e straordinario “Galileo“.
Altro regista su cui i Filmtage si concentreranno con una serie di proiezioni e un dialogo aperto al pubblico (venerdì 20) è  Edoardo Winspeare. Nato in Austria, discende da una famiglia dello Yorkshire, trapiantata nel Regno di Napoli, e con il suo occhio di regista, è riuscito sempre a cogliere lo spirito vero del sud Italia, tra folklore, mafia, morti bianche e storie toccanti di famiglia.
E ancora, gli attori: focus su Gojko Mitic, attore serbo e pietra miliare del red western, o Indianerfilme, che dir si voglia. Per gli appassionati del “western comunista”, chiaramente di propaganda e ideologico, ma dal deciso valore cinematografico, anche per il grande successo – paragonabile a quello italiano di Giuliano Gemma – di Mitic, il festival proporrà due pellicole “Scout” e “Spur des Falken”.

Per la prima volta poi, i Filmtage si danno al clubbing: appuntamento nel foyer del Filmclub, giovedì sera, dove a seguito del documentario (“Ibiza Occident” di Guenter Schwaiger) sulle folli notti elettroniche di Ibiza, il dj Antonio Lampis, esperto della scena ibizenca, suonerà e mostrerà immagini proprio delle più note discoteche dell’isola.

Difficile contenere in poche righe tutto il programma del festival, quel che vale la pena fare, è procurarsi una brochure dell’evento e iniziare a sfogliarla, facendo linguette alle pagine o cerchietti rossi intorno ai film e ai momenti da non perdere. Oppure, basterà connettersi su franzmagazine.com e sul nostro twitter, per seguire in diretta tutti i momenti salienti della kermesse. Perché, appunto, il festival è per tutti, anche per coloro che non si trovano fisicamente a Bolzano!

SHARE
//

Tags

antonella arseni, bozner filmtage, daniele vicari, diaz, filmclub, gojko mitic, Gustav hofer, ibiza occident, liliana cavani, luca ragazzi, martin kaufmann
ARCHIVE