Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Bloggers,People + Views

Viaggio in Sicilia, giorno #03: Siracusa Ortigia

26.03.2012
Cristina Vezzaro
Viaggio in Sicilia, giorno #03: Siracusa Ortigia

Se scopri una città come Siracusa iniziando presto un mattino in cui il sole inonda di luce abbagliante la bianchissima piazza del Duomo, finisci per innamorartene a prima vista. Sotto Passeggio Adorno i pescatori attendono pazienti mentre attorno alla Fonte di Aretusa – la fonte di acqua dolce che inaspettatamente sgorga a pochi metri dal mare e che, con i suoi papiri, lambisce le coste dell’isoletta di Ortigia – vecchietti si godono il primo caldo della stagione prima che diventi l’insopportabile afa estiva. Proseguendo si arriva prima a Castello Maniace, ora chiuso per lavori di restauro nel mese di febbraio (e marzo, è stato aggiunto a mano sotto), ma che tra poco ospiterà per la stagione estiva concerti di tutto rispetto. Più avanti ancora, lungo la costa, si è rapiti dal contrasto tra l’acqua cristallina del mare, le rocce sul lungomare e le case che, talvolta puntellate, resistono alle intemperie e al tempo nella loro decadente opulenza. Ci si può poi addentrare tra i vicoli, quelli rimessi a nuovo dove le case hanno raggiunto prezzi impossibili e quelli ancora da ritoccare in vista di succulente speculazioni edilizie. Nell’attesa, stendini con i panni stesi rincorrono il sole nelle piazzette all’incrocio dei vicoli. Alla Graziella ci sono ancora le case dei pescatori, piccole e fatiscenti come lo era tutta Siracusa prima del recente recupero inteso a darle nuova vita. Piccole e fatiscenti ma pulsanti di vita con le otto mollette a tenere ferme le due gambe di jeans appesi a testa in giù ad asciugare. Ed è così che, sempre perdendosi nel reticolo di vicoli, si arriva al Tempio di Apollo che solo ieri sera ospitava un concerto, stasera ospiterà Pirandello e i suoi personaggi in cerca d’autore e domenica sera le musiche scritte e dirette da Nicola Piovani. Lì accanto parte il mercato che tutti i giorni anima le vie, fino all’altro capo dell’isola. E ai colori e al vocio del mercato si aggiunge la vista dei banchi del pesce che più fresco non si può e che, a differenza di altri luoghi altrove, non lascia nessun tipo di odore o sentore ma solo una grande, enorme voglia di cucinare. E allora, visto che è tempo di pranzo, un ottimo consiglio, una trattoria in un vicoletto dove il polipo è fresco e morbido e ancora tiepido e le melanzane degli spaghetti alla Norma sono leggere ma saporite mentre si avvolgono allo spaghetto quasi crudo e il cannolo non è quello del bar di fronte al tempio di Apollo, che è giuro il migliore che io abbia mai mangiato in vita mia, ma è pur sempre ottimo.

E il sole che ti aspetta fedele all’uscita è vita che continua.

SHARE
//

Tags

Ortigia, Siracusa, travel, viaggio in sicilia
ARCHIVE