Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Literature

5 Minuti nel Lettone


22.03.2012
Cristina Pucher
5 Minuti nel Lettone


Nato a Trento nel 1971 e diplomato in chitarra classica, laureato in ingegneria civile, nonché diplomato in igiene e medicina ambientale applicato all’architettura bioecologica, Matteo Boato (http://www.matteoboato.net) sceglie di seguire la via della pittura. Questa volta pero’ non si tratta di un’esposizione, di una personale o di una collettiva o di un concorso.

Matteo conosce Chiara da molti anni ed è un’amica.

Chiara Lombardo, responsabile del Welcome Office dell’Università degli Studi di Trento, un giorno decide di scrivere delle storie ispirate da suo figlio Ruggero e dalla loro vita quotidiana. Si tratta di storie che parlano di bambini normali, calati in una realtà normale e che si trovano d’un tratto in una dimensione irreale, ma descritta in dettagli minuziosi tanto da sembrare possibile o quantomeno ragionevole, ognuno di questi racconti sembra essere una risposta tanto amata dai bambini alla domanda: “che cosa succederebbe se …?”

Chiara in seguito fa leggere a Matteo questi racconti.

“Ho letto le storie di Chiara e mi sono divertito ad immaginarle per le mie due bambine, Matilda e Beatrice, e ho cominciato a disegnare. E’ la prima volta che faccio qualcosa per i bimbi, la mia idea iniziale era farne dei quadri, ognuno con vita propria, ma man mano che andavo avanti con i racconti, questi mi offrivano delle suggestioni per andare avanti ad  illustrare. Non pensavo che poi il libro venisse pubblicato e dopo aver avuto un parco di illustrazioni consistente, le ho fatte vedere a Chiara, che ha deciso di proporre testi ed illustrazioni ad una casa editrice”, svela Matteo Boato.

Dipinte in bianco e nero le illustrazioni permettono di rimanere nel mondo del sogno e l’effetto e’ interessante. Le figure sono immerse in un colore uniforme che le rimanda al mondo della fiaba. Le ombre danno consistenza ai personaggi e permettono di rimanere nella terra di mezzo, tra realtà e fantasia.

“Chiara ha associato il mondo fisico e reale a quello dell’immaginazione dei bambini che mescolano il fantastico alla realtà in una forma molto quotidiana – spiega Matteo – io ho letto i racconti a Matilda, mia figlia di 6 anni, a cui ho dovuto spiegare alcuni termini ricercati usati da Chiara e quindi posso confermare che il genitore e’ parte integrante della lettura”.

Silvy Edizioni, e’ una piccola casa editrice di Scurelle, il libro è uscito il 10 marzo ed e’ già presente in tutte le librerie trentine. Inoltre, il libro, pre-uscito in una diffusione famigliare, ha avuto molto riscontro sul web e si e’ propagato anche in maniera curiosa su facebook e yourube. Oggi a Trento, al Museo di Scienze Naturali alle 18.00, ci sarà la sua primissima presentazione a cui puoi ne seguiranno altre:

20.04.2012 Bassano del Grappa
28.04.2012 Borgo V.
19.05.2012 Milano
6.05.2012 Festival della Montagna
26.05.2012 Pergine V. 

 

SHARE
//

Tags

5 minuti nel lettone, chiara lombardo, matteo boato, museo di scienze naturali trento
ARCHIVE