Aspiranti videomaker, VideoAttivatevi!

19.03.2012
Aspiranti videomaker, VideoAttivatevi!

Il Laboratorio di cinema VideoAttivi, organizzato dall’assessorato alla Contemporaneità del Comune di Rovereto, in collaborazione con Nuovo Cineforum Rovereto e con il patrocinio del Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino e della Trentino Film Commission e svoltosi a Rovereto tra il novembre del 2011 e il febbraio di quest’anno, è stato una grande opportunità per la decina di ragazzi che vi ha preso parte attraverso un serrato confronto con registi ed esperti del settore.

“Per cominciare posso dire che il laboratorio è stata un’esperienza bellissima, dove ho incontrato delle persone che mi hanno aperto gli occhi; ho riflettuto molto sul mio modo di vivere e guardare il cinema e il mio sogno ha iniziato a prendere una forma più chiara”, ha commentato l’aspirante regista Sofia Esposito.

Micol Cossali, regista e coordinatrice dell’iniziativa, ha guidato il gruppo alla scoperta di nuovi modi di vedere e di rapportarsi al cinema.

A novembre, nell’ambito del Festival Futuro Presente, il gruppo ha incontrato il regista Daniele Ciprì, il regista e documentarista Andrea Segre, la montatrice Francesca Calvelli, il documentarista Alessandro Rossetto.

“Secondo me è stato un approccio fondamentale questa serie di incontri ravvicinati con registi e co., mi ha fatto riflettere”, ha commentato uno dei membri del gruppo, Martin Tranquillini.

Per i giovani partecipanti al laboratorio è stata un’occasione unica in quanto hanno potuto ascoltare le testimonianze di chi vive quotidianamente l’esperienza cinematografica e sperimentare anche come si lavora dietro alla cinepresa, grazie ai due giorni intensivi di laboratorio con il regista Marco Pozzi che, a febbraio, attraverso l’analisi di film di finzione e documentari, ha posto l’attenzione sugli elementi cardine del discorso filmico: lo spazio, il tempo, il corpo; insegnando, in seguito, ai partecipanti le basi per cimentarsi dietro una telecamera.

“Direi che il contatto con il mondo del cinema fertilizza i nostri occhi, rende più attiva la nostra vista, più attenta al dettaglio e all’insieme”, ha commentato un’altra partecipante, Michela Tomasi.

I frutti del laboratorio sono visibili alla pagina web www.videoattivi.it assieme a tante altre informazioni.

Per finire, VideoAttivi prevede un concorso video sul tema del volontariato. Questa iniziativa è nata con lo scopo di sensibilizzare i giovani a un tema importante. Gli aspiranti videomakers dovranno realizzare un cortometraggio di tre minuti, durante i quali potranno “sguinzagliare” la propria creatività, per raccontare l’esperienza di chi dedica il proprio tempo e le proprie energie agli altri. Le iscrizioni al concorso sono aperte fino a venerdì 30 marzo 2012 a giovani con massimo 30 anni d’età.

Per il Concorso è previsto un premio della giuria del valore di  €1.000,00 e un premio del pubblico del valore di € 500,00 da spendere per l’acquisto di attrezzature tecniche.

C’è da augurarsi che tante altre iniziative come VideoAttivi possano prendere presto piede in Trentino.

SHARE
//