Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Music

Al cineforum, le rimusicazioni di Controfase e Massimo Zamboni

01.03.2012
Franz
controfase

Evento molteplice per il nuovo appuntamento di Rimusicazioni in collaborazione con il Cineforum Bolzano, venerdì 2 marzo alle pre 21:00 presso la Sala Videodrome in via Roen a Bolzano. In programma due film dell’epoca del muto musicati dal vivo dal gruppo bolzanino Controfase e da Massimo Zamboni, ex chitarrista dei CCCP, il concerto di Controfase che presenterà brani tratti dal CD recentemente registrato “Rispettabili criminali e comuni mortali”, e il reading “Spleen Artico-Padano” con Massimo Zamboni (letture e canzoni) e videoproiezioni di Pergiorgio Casotti.

I film in questione appartengono al filone del cinema sperimentale, tra suggestioni surreali e sperimentazione nelle inquadrature, entrambi belgi: “La perle” di Henri d’Ursel e George Hugnet del 1929, mediometraggio di 32’, e “Combat de boxe” di Charles Dekuekelerie del 1927, cortometraggio di 7’.
«Il mediometraggio La Perle – così riporta Emanuele Zottino – ci ha colpito innanzitutto per la forza delle atmosfere, per il mistero che evocano, per la suggestione della fotografia e della recitazione. E poi c’è la storia, una storia torbida, disorientante, che ha a che fare con il senso del possesso, con l’ambiguità del doppio, con uno strano e affascinante erotismo».

Dopo la musicazione di “La perle” Controfase presenterà brani dal loro cd “Rispettabili criminali e comuni mortali”. Composizioni che uniscono sperimentazione, elettronica, rock, minimalismo e testi critici su aspetti della realtà sociale contemporanea. “La fabbrica del dubbio” descrive il cinismo delle grandi imprese che possono contare sull’ignoranza dei singoli generata dalla confusione e dal dubbio, mentre il testo di “Rai News 24” prende spunto dalle news di un notiziario televisivo e analizza il concetto della pericolosità delle masse, in cui l’individuo si muove e ragiona in sincrono con la massa stessa.

Si passa quindi al musicista e compositore Massimo Zamboni, alle prese prima con la musicazione del corto sperimentale “Combat de boxe” e successivamente con “Spleen Artico-Padano – Reading alla fine del mondo” con Massimo Zamboni (letture e canzoni) e videoproiezioni di Pergiorgio Casotti. Un lavoro sperimentale e affascinante, un intenso viaggio sulle desolazioni della Groenlandia, sulla natura, l’infinita malinconia, l’atmosfera particolare che si respira in quella terra. Un’opera multimediale dove si intrecciano sensibilmente parole, musiche, immagini.

«La Groenlandia – racconta l’autore del documentario Piergiorgio Casotti – ha il tasso di suicidi giovanili piu’ alto al mondo. Il 2% dei ragazzi si toglie la vita e circa il 20% tenta ogni anno. E’ un viaggio lontano quello in Groenlandia. Lassu’ la nostra concezione di vita e di morte vacilla, le priorita’ invertite, gli elementi rimescolati. Un approccio alla vita e alle relazioni umane ‘primordiale’, ‘fatalista’, ‘dicotomico’. Bianco o nero, senza sfumature intermedie, crudo e crudele, cinico. Si tratta di sopravvivenza, spesso psicologica.»

I componenti di Controfase hanno esperienze in generi che vanno dal rock alla sperimentazione, dall’improvvisazione collettiva alla musica hardcore, avendo fondato e fatto parte di gruppi come Croma, Khalmo, Antisonic e Psicopolizia. Hanno partecipato a diversi festival tra i quali Staub und Kratzer di Düsseldorf, Undefined di Merano, Highscore di Pavia e hanno prodotto i cd Abstract, Notturno, Piano and electronics e Controfase. Hanno composto musiche per documentari, cortometraggi, film muti, sigle e audioracconti, tra cui Il rumore del cuore di Edgar Allan Poe pubblicato da FullColorSounds e L’Espresso Audiolibri. Le musiche di Controfase sono state più volte diffuse su Radio3RAI di Bolzano, RAI Sender Bozen e Radio3RAI nazionale alla trasmissione Battiti. Dal 2010 fanno parte del progetto Marco Ober alla regia del suono e Pietro Frigato, autore di saggi tra cui Social Costs and  Public Action in Modern Capitalism edito da Routledge. Con questa formazione Controfase ha recentemente prodotto il cd Rispettabili criminali e comuni mortali.

La biografia di Massimo Zamboni si divide in: I° PIANO QUINQUENNALE 1981 – 1986

Costituzione CCCP – Fedeli alla Linea; II° PIANO QUINQUENNALE 1986 – 1990 Ascesa e smantellamento CCCP – Fedeli alla Linea; L’ADUNATA E LA DIASPORA 1991 – 1999 CSI – Consorzio Suonatori Indipendenti Da Eltsin a Guazzaloca; PROTEZIONE, SCOPPIO e NUOVA FUGA 2000 – 2010 Prove tecniche di resurrezione. Di questa ultima fase i lavori più recenti sono i cd “L’inerme è l’imbattibile” (Il Manifesto CD 2008), “L’Estinzione di un colloquio amoroso” (NDA 2010), e le musiche per i film “La Milagrosa” di Francesco Cordio (2009), “L’uomo che faceva i pagliai” di Ermanio Beretti (2010) e “Arctic Spleen” di Piergiorgio Casotti (2010).

 

FESTIVAL RIMUSICAZIONI E CINEFORUM BOLZANO
VENERDÌ 02/03/2012
Sala Videodrome, Bolzano, via Roen 6 (dietro l’asilo) / tel. 0471 266394

Inizio proiezioni h. 21:00
Tessera € 3,00 / Ingresso € 3,00

Programma:

– Controfase VS La perle (Henri d’Ursel – George Hugnet, 32’, 1929, Belgio)

– Controfase concerto; brani tratti dal CD recentemente registrato “Rispettabili criminali e comuni mortali”

– Massimo Zamboni VS Combat de boxe (Charles Dekuekelerie, 7’30”, 1927, Belgium)

– “Spleen Artico-Padano – Reading acustico alla fine del mondo” con Massimo Zamboni (letture e canzoni) e videoproiezioni di Pergiorgio Casotti

 

SHARE
//

Tags

cccp, controfase, Massimo Zamboni, rimusicazioni, videodrome
ARCHIVE