Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Performing Arts

Elektrika, un mito techno a Rovereto

06.02.2012
Emilia Campagna
Elektrika

La vicenda è quella di uno dei miti più sanguigni e ancestrali dell’antichità greca, ma calata in un universo di musica live electronics: e nella lettura della compagnia Macelleria Ettore, in scena venerdì a Rovereto alla Cartiera, Elektra diventa Elektrica, “un’ opera techno”. Woody Neri è Oreste ed Egisto e Maura Pettorruso Elektra e Clitemestra, in un gioco di doppie interpretazioni, e a Chiarastella Calconi sono affidati coro e orchestra live; a Carmen Giordano si devono testo e regia di una rilettura contemporanea del mito greco attraverso gli strumenti della musica (rigorosamente live). A leggere le note di regia di scopre che “lo spettatore è inghiottito in un’atmosfera solida. La musica elettronica è dissociante. Elektrika è una ricerca tra l’arcaico e il futuribile. Un linguaggio nuovo di secoli fa.”

Lo spettacolo, prodotto dal Centro Servizi Culturali S.Chiara, giunge a Rovereto per la rassegna “Altropalco” dopo essere stato rappresentato a Trento, Pergine Valsugana e Riva del Garda ma anche a Roma, accolto all’interno della rassegna “L’apocalisse dei classici” al Teatro Argot.

 

Elektrika, un’opera techno di Carmen Giordano. Compagnia Macelleria Ettore. Teatro alla Cartiera, venerdì 10 febbraio, ore 20.45 – http://altropalco.org/elektrika/

SHARE
//

Tags

Altro Palco, Carmen Giordano, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Elektra, Elettronica, Maura Pettorruso, rovereto, Teatro, Teatro alla Cartiera, techno, Woody Neri
ARCHIVE