Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

L’industriale: matrimonio in… crisi economica

18.01.2012
Jimmy Milanese
L’industriale: matrimonio in… crisi economica
Cinema,Culture + Arts

L’industriale: matrimonio in… crisi economica

18.01.2012
Jimmy Milanese

VOTO: 8

“Tre film al giorno, tre libri alla settimana e dischi di buona musica faranno la felicità fino alla mia morte”. Più o meno in questi termini, François Truffaut descrisse il suo rapporto personale nei confronti delle arti che amava: cinema, letteratura e musica.

Più o meno il modo attraverso il quale mi piacerebbe trascorrere le giornate, le settimane e in generale la mia esistenza. Purtroppo, innumerevoli altri piccoli impegni impediscono a chiunque questo tipo di esistenza. Anzi, spesso è l’esistenza stessa che ti sottrae il tempo per un buon film al cinema, ti stanca da non riuscire più a leggere o ti riempie la testa di pensieri fino al punto di farti desiderare l’assoluto silenzio. Più o meno quello che è capitato a Nicola (Pierfrancesco Savino): industriale per lascito paterno,  sposato con Laura (Carolina Crescentini), affascinante discendente di una ricchissima famiglia torinese che mal sopporta quel matrimonio.

Dopo otto anni di matrimonio, consumato nella ricchezza materiale e spirituale, la crisi dell’economia mondiale s’insinua tanto nella fabbrica di Nicola, quanto nel rapporto matrimoniale.

Le opzioni, classiche in questo caso, ovvero, dismissione dell’azienda decotta, richiesta d’aiuto alla ricca famiglia di lei e tradimento incrociato, sono lasciate sullo sfondo come remota possibilità. Invece, i due coniugi decidono di lottare sui due fronti, e lo fanno seguendo strade parallele che s’incontreranno solo nell’epilogo del film, in modo drammatico, anzi, tragico, al punto da distruggere tutto quello che la crisi economica non era riuscita a fare. Le redini di questa storia sono totalmente in mano alla moglie, anche se la cinepresa di Giuliano Montaldo segue costantemente uno s-t-r-a-t-o-s-f-e-r-i-c-o! Pierfrancesco Savino. Il ritratto “noir” di un industriale alle prese con un orgoglio personale gestito male e confuso con l’interesse collettivo dei suoi dipendenti, e del tutto incapace di trarre le somme sia dal fallimento professionale sia da quello matrimoniale, porterà l’azione alle estreme e impreviste conseguente.

Una storia perfettamente calata nel mondo così-detto reale e attuale, nella quale una profonda critica alle logiche della finanza e del liberismo spinto si fonde con le istanze più squisitamente sociali e intime di una famiglia che, sebbene estremamente ricca, subisce pesantemente gli effetti di questo recesso economico e sociale, ormai fuori dal controllo dei singoli individui.

www.filmclub.it

SHARE
//

Tags

filmclub, giuliano montaldo, l'industriale, pierfrancesco savino
ARCHIVE