Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Bloggers,People + Views

Viaggio negli Emirati #05: Arabian Desert

10.01.2012
Cristina Vezzaro
Viaggio negli Emirati #05: Arabian Desert

Non amo affatto le cose organizzate, ma come ci vado altrimenti nel deserto? Per cui si parte, in una Land Cruiser, e ci si avvia sull’autostrada in direzione sud. Si costeggiano quartieri con ville e giardini, gated communities dove la gente vive quasi come in un villaggio turistico: guardie all’ingresso, una reception, supermercato, caffè ristorante e villette tutte uguali allineate con numeri progressivi. L’autostrada sembra poi tracciare una rettilinea nel deserto. La strada è costeggiata dalle palme e si riescono a intravvedere solo di sfuggita negozi e vita.

Piano piano la vegetazione, già rada, si dirada ulteriormente, e ai sobborghi della città si sostituiscono paesini e agglomerati di case. Fino a quando l’auto non lascia la strada asfaltata per immettersi in una strada sterrata che si allontana sempre più verso colline desertiche. Ben presto arriviamo a una fattoria di allevamento dei cammelli, nostra prima tappa. Ora, a parte che la confusione tra cammelli e dromedari è infinita, ma se non ricordo male quelli a una gobba sono dromedari e questi senza dubbio hanno una sola gobba, chiamateli come volete; sono animali evidentemente abituati alla presenza degli uomini, che addirittura si avvicinano e volentieri si lasciano accarezzare.

Prosegue quindi l’avventura, in compagnia di diverse Land Cruiser che percorrono tutte un tracciato oramai noto attraverso quelle che piano piano prendono la forma di vere e proprie dune nel deserto. Non altissime, ma pur sempre dune. E allora su e giù, come già tra le dune dell’Oregon, su e giù e derapando mentre si ammira un paesaggio affascinante e si fa una sosta per arrampicarsi in cima a un dosso ad ammirare il tramonto. Un cammello, questa volta in libertà, si guarda attorno mentre passiamo, quindi si arriva all’accampamento, dove ci attendono gli addestratori di falchi. La falconeria è infatti uno degli sport più popolari negli Emirati Arabi. L’accampamento ci accoglie con il tradizionale henné e le danze classiche che gli uomini fanno con un lungo bastone uncinato (tipo majorettes per intenderci, ma a ritmi e melodie ben diversi) in occasione dei matrimoni e delle feste. La notte scende presto, il caldo lascia il posto al freddo e quando si spengono le luci dell’accampamento si può godere della vista di un imponente cielo stellato.

Sulla strada del ritorno si fatica a riprendere le abitudini del mondo civilizzato, anche se, ora che è notte, dietro ai filari di palme che costeggiano l’autostrada si intravvedono file e file di negozi ancora aperti a ora tarda con le loro luci e la loro merce. Fino a tornare alle luci della città.

SHARE
//

Tags

arabian desert, emirati arabi, travel
ARCHIVE