Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Architecture,Culture + Arts

DEA + Fuori Trentino al Fuorisalone

15.04.2011
Barbara Breda
DEA + Fuori Trentino al Fuorisalone
Architecture,Culture + Arts

DEA + Fuori Trentino al Fuorisalone

15.04.2011
Barbara Breda

Continua il Salone del Mobile di Milano, e con esso i numerosi eventi del Fuori Salone. Tra questi, l’interessante DEA + Fuori Trentino, organizzato dalla Provincia di Trento (Assessorato all’Industria, Artigianato e Commercio) e dal CEii (Centro Europeo di Impresa e Innovazione del Trentino) nei suggestivi spazi delle Officine dellaTorneria in via Novi 5 a Milano.

Intento dell’iniziativa DEA (Design e Artigianato), quello di sviluppare progetti innovativi legati al prodotto, al servizio o alla comunicazione attraverso scambio continuo e trasferimento di competenze tra imprese – selezionate attraverso un apposito bando – e giovani designer. Dall’incontro tra questi due mondi nascono progetti alle diverse scale: otto diverse collaborazioni per la realizzazione di elementi di arredo urbano, come il sistema di deposito custodito per sci e biciclette Rack n’ Roll, e la collezione Rail, caratterizzata anche dall’uso di materiali riciclabili; o di interior design, come la reinterpretazione culturale dell’ambiente cucina, la collezione di superfici modulari in cartone, la proposta di ergonomici archivio mobili o di innovativi termoconvettori.

E’ importante in questo contesto la presenza al Fuori Salone per la prima volta della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento con l’iniziativa dal titolo “Indoor/Outdoor green design”. Il progetto dello spazio espositivo, coordinato dall’prof. Pino Scaglione, è a cura degli architetti Weber & Winterle, insieme ad alcuni allievi del corso di Ingegneria Edile-Architettura.

Tanto semplice quanto efficace l’allestimento realizzato con cassette di mele variamente impilate in modo da delineare e movimentare lo spazio, al centro del quale risalta il tavolo doloMITICO, ideato dal prof. Pino Scaglione, sviluppato assieme agli studenti universitari con l’assistenza tecnico-progettuale della ditta Bonvecchio Design e interamente realizzato in Corian con inserti in legno.

Da segnalare inoltre la selezione di progetti sperimentali realizzati all’interno del laboratorio universitario TALL DESIGN LAB/Unitn nel settore dell’innovazione nel campo del risparmio energetico, progetti che fanno emergere la qualità e le peculiarità del contesto naturale del territorio trentino. Ne sono degli esempi i dispositivi per le infrastrutture sostenibili all’interno del progetto di A22, i progetti di due nuovi padiglioni previsti per la Facoltà di Ingegneria di Trento -uno temporaneo per la biblioteca progettato dagli architetti Weber&Winterle con l’Ufficio Tecnico università, l’altro come spazio di lavoro, seminari, esposizioni disegnato dagli allievi del corso tutorati da liberi professionisti durante un workshop-. Assieme a questi lavori viene presentato infine il modello di masterplan di Manifattura Green Factory di Rovereto per “Manifattura Domani”, ideato dall’arch. di fama internazionale Kengo Kuma, con Nicolino e Carlo Ratti e Arup/Gutierrez.

Oltre agli eventi tutti altoatesini recensiti l’altro ieri, ecco un altro curioso appuntamento proposto dai nostri vicini trentini.
Continua il Salone del Mobile di Milano, e con esso i numerosi eventi del Fuori Salone. Tra questi, l’interessante DEA + Fuori Trentino, organizzato dalla Provincia di Trento (Assessorato all’Industria, Artigianato e Commercio) e dal CEii (Centro Europeo di Impresa e Innovazione del Trentino) nei suggestivi spazi delle Officine dellaTorneria in via Novi 5 a Milano.

Intento dell’iniziativa DEA (Design e Artigianato), quello di sviluppare progetti innovativi legati al prodotto, al servizio o alla comunicazione attraverso scambio continuo e trasferimento di competenze tra imprese – selezionate attraverso un apposito bando – e giovani designer. Dall’incontro tra questi due mondi nascono progetti alle diverse scale: otto diverse collaborazioni per la realizzazione di elementi di arredo urbano, come il sistema di deposito custodito per sci e biciclette Rack n’ Roll, e la collezione Rail, caratterizzata anche dall’uso di materiali riciclabili; o di interior design, come la reinterpretazione culturale dell’ambiente cucina, la collezione di superfici modulari in cartone, la proposta di ergonomici archivio mobili o di innovativi termoconvettori.

E’ importante in questo contesto la presenza al Fuori Salone per la prima volta della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento con l’iniziativa dal titolo “Indoor/Outdoor green design”. Il progetto dello spazio espositivo, coordinato dall’prof. Pino Scaglione, è a cura degli architetti Weber & Winterle, insieme ad alcuni allievi del corso di Ingegneria Edile-Architettura.

Tanto semplice quanto efficace l’allestimento realizzato con cassette di mele variamente impilate in modo da delineare e movimentare lo spazio, al centro del quale risalta il tavolo doloMITICO, ideato dal prof. Pino Scaglione, sviluppato assieme agli studenti universitari con l’assistenza tecnico-progettuale della ditta Bonvecchio Design e interamente realizzato in Corian con inserti in legno.

Da segnalare inoltre la selezione di progetti sperimentali realizzati all’interno del laboratorio universitario TALL DESIGN LAB/Unitn nel settore dell’innovazione nel campo del risparmio energetico, progetti che fanno emergere la qualità e le peculiarità del contesto naturale del territorio trentino. Ne sono degli esempi i dispositivi per le infrastrutture sostenibili all’interno del progetto di A22, i progetti di due nuovi padiglioni previsti per la Facoltà di Ingegneria di Trento -uno temporaneo per la biblioteca progettato dagli architetti Weber&Winterle con l’Ufficio Tecnico università, l’altro come spazio di lavoro, seminari, esposizioni disegnato dagli allievi del corso tutorati da liberi professionisti durante un workshop-. Assieme a questi lavori viene presentato infine il modello di masterplan di Manifattura Green Factory di Rovereto per “Manifattura Domani”, ideato dall’arch. di fama internazionale Kengo Kuma, con Nicolino e Carlo Ratti e Arup/Gutierrez.

Oltre agli eventi tutti altoatesini recensiti l’altro ieri, ecco un altro curioso appuntamento proposto dai nostri vicini trentini.

SHARE
//

Tags

architettura, dea, design, fuori trentino, fuorisalone
ARCHIVE